Oggi prepariamo assieme lo zaalouk di melanzane e pomodori marocchino, un piatto semplice, veloce da preparare e soprattutto delizioso.
Con l’arrivo dell’estate, le ricette facili, veloci e fresche sono sempre super gradite e questa è una di quelle.
Lo zaalouk, prettamente mediterraneo, può essere presentato a tavola come antipasto, come contorno, ma anche usato come salsa per condire un piatto di pasta, di riso o per farcire panini, piadine e bruschette.
In Marocco fanno la scarpetta col pane direttamente nello zaalouk e spesso lo facciamo anche noi, che goduria!
Nella ricetta originale marocchina è importante l’affumicatura delle melanzane, infatti in Marocco viene ottenuta ponendo le melanzane intere con la buccia direttamente sul fornello e rigirandole di tanto in tanto. Io invece ho cotto le melanzane nella friggitrice ad aria oppure si possono cuocere in forno; naturalmente potete provare a cuocerle sul fornello anche voi. Personalmente, non avendo mai provato questa tipologia di cottura, ho preferito evitare.
Inoltre, in Marocco aggiungono il coriandolo e il cumino; io ho utilizzato solo il prezzemolo, italianizzando un po’ la ricetta. Pronti allora per preparare con me lo zaalouk di melanzane? Seguitemi in cucina e vediamo assieme come fare!
Se vi piacciono le mie ricette e se vi fa piacere, non dimenticate di seguirmi anche nella mia PAGINA FACEBOOK, INSTAGRAM e PINTEREST, per restare sempre aggiornati sulle mie ricette e sulle novità!
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni8 Persone
- Metodo di cotturaFrittura ad aria
- CucinaMarocchina
- StagionalitàEstate
Ingredienti per lo zaalouk di melanzane
Cosa ci serve
Come preparare lo zaalouk di melanzane
Lavate perfettamente le melanzane e asciugatele con un canovaccio pulito. Cuocetele nella friggitrice ad aria a 200° per 20 minuti. In alternativa, potete cuocerle in forno, sempre a 200° per 40 minuti.
Nel frattempo, versate l’olio di oliva in una padella e fate rosolare l’aglio schiacciato con lo spremiaglio e la polpa di pomodoro per 5 minuti.
Tagliate i piccioli delle melanzane e spellatele, vedrete che la buccia si toglierà facilmente. Mettetele in una ciotola e schiacciate per bene la polpa delle melanzane con uno schiacciapatate.
Mettete la polpa delle melanzane nel sugo, aggiungete un pizzico di sale, il peperoncino e la paprika. Cuocete per 10 minuti, se necessario aggiungete un po’ di acqua.
Verso fine cottura aggiungete anche il succo di limone ed amalgamate per bene il tutto.
Trasferite lo zaalouk in un piatto da portata, unite ancora un filo di olio a crudo e del prezzemolo tritato.
Lasciate raffreddare e servite lo zaalouk con il pane che preferite!
Note
– Lo zaalouk di melanzane si conserva in frigo per 3/4 giorni.
– Se li avete, potete aggiungere il cumino e il coriandolo.
– Se non vi piace l’aglio, potete ometterlo.
Dosi variate per porzioni