Pubblicità

Spaghetti del Casaro, non una semplice pasta al pomodoro!

Oggi vi propongo la ricetta di un primo piatto facile e veloce, gli spaghetti del Casaro! Una ricetta che avevo scritto nella mia agenda quasi 20 anni fa e che non avevo ancora fatto. E cosa ci siamo persi! Gli spaghetti del casaro sono un primo piatto che combina insieme i pomodori maturi alla ricotta fresca e vi lascio immaginare il sapore! La riuscita di questo primo piatto dipende unicamente dalla bontà delle sue materie prime essendo un piatto davvero semplice; quando si utilizzano esclusivamente due ingredienti principali, questi devono essere di prima qualità. Pronti allora per preparare con me la pasta del casaro? Seguitemi in cucina e vediamo assieme come fare!

Se vi piacciono i primi piatti veloci, ecco altre proposte:

Spaghetti del Casaro ricetta
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni6
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti per gli spaghetti del Casaro

600 g di spaghetti
1 kg di pomodori maturi
500 g di ricotta fresca
1 spicchio d’aglio
q.b. di olio extravergine di oliva
q.b. di peperoncino
q.b. di sale
q.b. di parmigiano grattugiato
q.b. di basilico

Cosa ci serve

1 Coltello
2 Pentole
1 Cucchiaio di legno

Pubblicità

Come preparare gli spaghetti del Casaro

Lavate i pomodori e tagliateli a pezzi. Lavate anche le foglie di basilico.

Fate scaldare l’olio in una pentola e fate rosolare lo spicchio d’aglio intero e schiacciato per 1 minuto. Aggiungete i pomodori, il peperoncino e il basilico, salate e fate cuocere per 15 minuti, mescolando ogni tanto con un cucchiaio di legno.

Portate a bollore l’acqua in una pentola e fate cuocere gli spaghetti per il tempo indicato sulla confezione, di solito 10 minuti.

Pubblicità

Scolate gli spaghetti in una ciotola capiente, tenendo da parte un po’ di acqua di cottura. Aggiungete la ricotta fresca e mescolate per bene, aggiungendo l’acqua di cottura della pasta per renderla cremosa.

Eliminate l’aglio e unite il sugo, amalgamate per bene. Servite gli spaghetti del Casaro spolverizzati con abbondante parmigiano grattugiato e con un filo di olio crudo, sono deliziosi!

Note

– Al posto degli spaghetti potete usare il formato di pasta che preferite.

– Al posto dei pomodori freschi potete usare la polpa di pomodoro o la passata di pomodoro.

– Al posto del parmigiano, per un sapore più deciso, potete usare il pecorino.

Se vi piacciono le mie ricette e se vi fa piacere, non dimenticate di seguirmi anche nella mia PAGINA FACEBOOK, INSTAGRAM e PINTEREST, per restare sempre aggiornati sulle mie ricette e sulle novità!

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Paola

Mi chiamo Paola, per gli amici Paviola. Il tuo pensiero è importante per me, lascia pure un commento, positivo o negativo e ne farò tesoro! Che altro dire? Benvenuti nel mio blog! ♥

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Translate »