Le seppie con piselli al pomodoro e peperoncino sono leggere e buonissime! Io utilizzo sempre la ricetta della mia amica Lina, la migliore che io conosca! Vi passo volentieri la sua ricetta, è un piatto semplicissimo che potete servire come secondo piatto o come piatto unico, magari accompagnato con del buon pane fresco o bruschette! Un piatto gustoso che invita sicuramente a fare la scarpetta! Seguitemi nella ricetta e vediamo come preparare queste ottime seppie con piselli al pomodoro e peperoncino!

- Preparazione: 10 Minuti
- Cottura: 45 Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: 4
- Costo: Medio
Ingredienti
-
8 Seppie (surgelate)
-
500 g Piselli surgelati
-
4 cucchiai Olio di oliva
-
1 spicchio Aglio
-
1 Scalogno
-
1 Peperoncino
-
1 mazzetto Prezzemolo
-
2 cucchiai Vino bianco secco
-
400 ml Polpa di pomodoro
-
q.b. Sale
Preparazione
-
Per questa ricetta io utilizzo seppie e piselli surgelati, risulta molto più veloce! Di solito le seppie surgelate sono già pronte per l’uso, quindi vi basterà lavarle soltanto sotto l’acqua corrente e tagliarle a metà se sono grandi. Lavate per bene il prezzemolo e tritatelo. Pelate e lavate lo spicchio d’aglio e lo scalogno e tritateli.
-
In un tegame, possibilmente di coccio, fate soffriggere nell’olio lo scalogno e l’aglio tritati finemente per 2/3 minuti, sfumate con il vino bianco secco. Aggiungete le seppie tagliate a pezzetti se sono grandi oppure intere se sono piccole. Aggiungete i piselli, il peperoncino, il prezzemolo tritato, la polpa di pomodoro e il sale. Coprite il tegame e fate cuocere per circa 40 minuti, mescolando ogni tanto. Mi raccomando, se usate il tegame di coccio sulla fiamma del gas, non dimenticate di utilizzare lo spargifiamme!
-
Servite la vostra zuppa di seppie con piselli al pomodoro bella calda e fumante accompagnata da fette di pane fresco o abbrustolito; vi consiglio il pane di segale, secondo me il più adatto per questo tipo di ricetta!
-
Note
- Se siete vegetariani e volete provare una zuppa con piselli, vi consiglio vivamente le mie UOVA CON PISELLI!
- Se vi piacciono le mie ricette e se vi fa piacere, seguitemi anche nella mia PAGINA FACEBOOK, INSTAGRAM e PINTEREST, per restare sempre aggiornati sulle mie ricette e sulle novità!
Che buona questa zuppa! Calda e fumante, per scaldare la pancia e il cuore. Brava, Paola!
Grazie Annamaria, so che non è corretto fotografare un piatto fumante 😀 ma mi piaceva troppo l’effetto!
In una sola parola: ADOROOOO! Piselli e seppie insieme sono il top!
Anch’io adoro la zuppa di seppie e piselli. Complimenti a te e alla tua mamma!!
Ottima questa zuppa, con il sughetto poi una bella scarpetta ci sta proprio bene.
Invece a me piace tantissimo l’effetto del piatto fumante!! Mi fa venire una gran voglia di mangiarlo!! Ottima ricetta 😉
Ne sono felice allora!
un’idea davvero super per la cena! Grazie per la ricetta, la proverò prestissimo e ti faccio sapere!
Dev’essere buonissima questa zuppa da mangiare in questo periodo freddo… brava e grazie per la ricetta
Adoro questo piatto! proverò la tua ricetta
una ricetta semplice che adoro, brava 😉
Grazie per aver condiviso la ricetta della tua mamma.. E, dall’aspetto, sarà sicuramente buonissima
La tua ricetta è senz’altro buonissima, ma la mamma è sempre la mamma. I miei figli riconoscevano le mie polpette anche se avevo seguito passo passo la ricetta di mamma!! ;))
Aahhaahahahhahahahahahh !
Questa è la zuppa della mia infanzia; quando ero giù di morale mia nonna me la preparava sempre! ^_^ che ricordi mannaggia…grazie per la ricetta e comunque facciamo così: io porto il pane di segale che ti piace e tu metti su il coccio sciààà
Ci stoooo!!!! 😀
Una buona idea per la cena di stasera. Grazie!
ottima idea per oggi che è #quaresima… grazie
Una zuppa davvero gustosa… con un pò di pane casereccio da favola!
Perché dici che non è corretto fotografare un piatto fumante? Io adoro bloccare quell’attimo invece, mi sembra di trasmettere oltre all’immagine anche il profumo di quello che preparo e tu ci sei riuscita: mi hai fatto arrivare il profumo delle seppie della tua mamma ed il calore delle sue coccole!
Hai proprio ragione, la mamma è sempre la mamma!. Anche io la penso così. Devo dire che l’aggiunta di scalogno mi aggrada tantissimo, e la prossima volta che farò le seppie con i piselli ti copierò.
ottimo piatto!!!!
mi piace una cifra questo piatto, lo adoro mio padre me lho preparava sempre..peccato che a mio marito non piacciono, ma io a casa gliele propongo sempre, prima o poi riusciro a fargli cambiere idea ahahah
😀
Grazie di ♥ a tutte