Tra i biscotti di Natale i miei preferiti sono in assoluto i Roccocò napoletani! I Roccocò sono dei biscotti della tradizione natalizia napoletana dal profumo intenso e speziato. Sono a forma di ciambella schiacciata, croccanti fuori e morbidi dentro, una vera bontà! Sono realizzati con farina aromatizzata con il “pisto”, una miscela di spezie contenente chiodi di garofano, anice stellato, cannella, pepe e noce moscata. Alcuni aggiungono anche arancia o cedro canditi, a me sinceramente piacciono senza. Prima della cottura vengono spennellati con l’uovo sbattuto, da qui il tipico colore rossastro e poi decorati con mandorle, intere o a lamelle. I Roccocò possono essere serviti a colazione o a merenda, inzuppati nel caffellatte, nel thè o nella cioccolata calda. Alcuni li servono a fine pasto, inzuppati nel vin santo o nel vino rosso, come da tradizione dei nonni! Pronti allora per preparare con me questi deliziosi Roccocò napoletani? Seguitemi in cucina e vediamo assieme come fare!
Se cercate altre ricette di biscotti di Natale, vi consiglio di provare anche i miei BISCOTTI DI NATALE CON GLASSA.
Se vi piacciono le mie ricette e se vi fa piacere, non dimenticate di seguirmi nella mia PAGINA FACEBOOK e se vi va cliccate su SEGUI!
Seguitemi anche su INSTAGRAM e PINTEREST, per restare sempre aggiornati sulle mie ricette e sulle novità!
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni24 roccocò circa
- Metodo di cotturaForno
- CucinaRegionale Italiana
Ingredienti per i Roccocò
Per i biscotti
Per il pisto
Per la decorazione
Cosa ci serve per i Roccocò
Procedimento per i Roccocò
In un mortaio riducete in polvere i chiodi di garofano e l’anice stellato, mescolateli alle altre spezie ed otterrete il “pisto”.
Fate tostare le mandorle in forno ventilato preriscaldato, a 180° per 5 minuti. Mettetene da parte una ventina per le decorazioni e tritate finemente le restanti in un tritatutto.
In una ciotola setacciate la farina, aggiungete lo zucchero, un pizzico di sale, le mandorle tritate finemente e il miele. Mescolate con le mani.
Aggiungete il “pisto”, l’ammoniaca per dolci, la buccia grattugiata dell’arancia e del limone e l’uovo. Impastate per bene con le mani, aggiungendo l’acqua a poco a poco, fino a quando otterrete un impasto liscio ed omogeneo.
Trasferite l’impasto su un piano di lavoro infarinato e impastate ancora per 1 minuto.
Prendete delle palline di impasto di circa 50 grammi ciascuna, formate un rotolo per ogni pallina e poi formate le ciambelline.
Disponete i Roccocò sulle leccarde rivestite con carta forno, ben distanziati tra loro. Con il palmo della mano esercitate una leggera pressione per schiacciarle un po’.
Spennellate ogni Roccocò con l’uovo sbattuto e decorateli con le mandorle avanzate.
Fate cuocere i biscotti in forno statico preriscaldato, a 180° per 20 minuti. Toglieteli dal forno quando la superficie risulterà dorata.
Fateli raffreddare e serviteli, sentirete che bontà!
Note
– Se volete, al posto delle mandorle, potete utilizzare 250 grammi di farina di mandorle e 20 mandorle intere per la decorazione.
– Se non avete il mortaio, riducete in polvere le spezie con il tritatutto.
– L’anice stellato lo trovate facilmente nelle erboristerie.
– Se non avete voglia di fare il “pisto”, lo potete trovare già pronto nei negozi ben forniti di prodotti per dolci.
– La quantità di acqua da aggiungere all’impasto dipende dal grado di assorbimento della farina. Vi consiglio di aggiungerla a poco a poco, ve ne potrebbe bastare di meno o servire di più. Dovete ottenere un impasto non appiccicoso.
– Io inforno una leccarda per volta, in questo modo i Roccocò si cuociono perfettamente. Se volete infornare entrambe le leccarde, utilizzate il forno con funzione ventilata.
Dosi variate per porzioni