I dolci preferiti di mio marito Roberto sono le crostate e gli amaretti morbidi! Gli amaretti morbidi sono dei dolcetti facilissimi da preparare, con solo 3 ingredienti: albumi, zucchero e mandorle! A dire il vero io ho utilizzato la farina di mandorle perchè nel paese dove vivo c’è un mulino dove macinano mandorle del posto ed è buonissima. Vi consiglio di non utilizzare la farina di mandorle che trovate nei supermercati, piuttosto usate delle mandorle pelate e tritatele finemente. Tra gli ingredienti della ricetta trovate anche una parte di mandorle amare, se proprio non riuscite a trovarle, utilizzate l’aroma di mandorle amare che trovate in commercio. Gli amaretti morbidi possono essere serviti a colazione e a merenda ma sono ideali da gustare dopo i pasti! Pronti allora per preparare con me questi deliziosi dolcetti con le mandorle? Seguitemi in cucina e vediamo assieme come fare!
Se vi piacciono le mie ricette e se vi fa piacere, non dimenticate di seguirmi anche nella mia PAGINA FACEBOOK, INSTAGRAM e PINTEREST, per restare sempre aggiornati sulle mie ricette e sulle novità!
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni20 Amaretti circa
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per gli amaretti morbidi
Cosa ci serve
Come preparare gli amaretti morbidi
In una ciotola, montate a neve ben ferma gli albumi.
In un’altra ciotola mescolate assieme la farina di mandorle, quella di mandorle amare e lo zucchero.
Aggiungete alle polveri gli albumi montati a neve ed amalgamate delicatamente il composto con una spatola, dal basso verso l’alto.
Versate un po’ di zucchero a velo in un piatto. Prelevate pezzi di impasto e fateli rotolare nello zucchero a velo, creando delle palline.
Sistemate via via gli amaretti su una leccarda foderata con la carta forno e continuate fino a terminare tutto il composto.
Fate cuocere gli amaretti in forno statico preriscaldato, a 160° per 20 minuti. Non vi preoccupate se risulteranno ancora morbidi, raffreddandosi si rassoderanno un po’.
Fate raffreddare gli amaretti e serviteli, sono davvero deliziosi!
Note
– Gli amaretti si conservano bene per giorni, purchè li teniate chiusi in un contenitore ermetico, al riparo dalla luce e dal calore, altrimenti si potrebbero indurire troppo.
– Per la cottura, attenetevi alle istruzioni e temperature del vostro forno di casa. Non dimenticate che ogni forno si comporta a modo suo!
– Se non trovate le mandorle amare, utilizzate 200 grammi di farina di mandorle e 1 cucchiaino di aroma di mandorla amara.
Dosi variate per porzioni