Il mio plumcake pere e cioccolato è delicato, un dolce in cui la morbidezza e la dolcezza delle pere si mescola con il gusto del cioccolato fondente. Ho trovato la ricetta in un vecchio libro che contiene ricette di soli plumcake, dolci e salati. Pere e cioccolato è un classico intramontabile e delizioso, lo sappiamo bene, connubio a dir poco perfetto. Ideale da servire a colazione, a merenda, per accompagnare un thé o una tisana. E devo dire che fa la sua figura anche come dessert, servito dopo pranzo o dopo cena, magari accompagnato da salse dolci o palline di gelato. A casa mia va letteralmente a ruba! Facile e veloce da preparare, sentirete che bontà! E ora vediamo assieme come prepararlo!

- Preparazione: 10 Minuti
- Cottura: 40 Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: 8-10 Persone
- Costo: Economico
Ingredienti
-
3 Uova
-
170 g Zucchero (anche di canna)
-
200 g Farina 00 (o quella che preferite)
-
8 g Lievito in polvere per dolci
-
120 ml Olio di semi di girasole
-
3 Pere
-
50 g Gocce di cioccolato fondente
-
1 pizzico Sale
Preparazione
-
In una ciotola montate le uova con lo zucchero utilizzando la frusta a mano o uno sbattitore elettrico. Aggiungete la farina setacciata con il lievito, l’olio di semi di girasole e il sale, amalgamate per bene il composto.
-
Quando il composto sarà diventato liscio ed omogeneo, aggiungete le pere tagliate a pezzetti. Amalgamate ancora.
-
Oliate ed infarinate uno stampo da plumcake di 25 cm di lunghezza e versateci dentro il composto. Aggiungete sulla superficie le gocce di cioccolato.
-
Fate cuocere in forno statico preriscaldato, a 180° per 40 minuti circa, fate la prova stecchino per verificare la cottura del plumcake.
-
Fate raffreddare e sformate il plumcake pere e cioccolato su un piatto da portata, servite!
Note
- Come sempre, vi consiglio di attenervi alle istruzioni e temperature del vostro forno di casa per la cottura del plumcake pere e cioccolato.
- Se preferite, potreste anche sostituire il cioccolato fondente con cioccolato al latte, senza bisogno di diminuire la quantità di zucchero.
- Se amate particolarmente il gusto delle pere potete anche aumentare la quantità da 3 a 5. Il plumcake risulterà ancora più morbido e delizioso.
- Se vi piacciono le pere, vi consiglio anche la mia TORTA DI PERE E CIOCCOLATO SENZA ZUCCHERO, TORTA ALLO YOGURT, PERE E CIOCCOLATO SENZA UOVA E LATTOSIO, TORTA DI PERE E CIOCCOLATO VELOCE.
- A piacere, potete anche spolverizzare il plumcake con dello zucchero a velo, io personalmente lo preferisco meno dolce e al naturale.
- Se vi piacciono le mie ricette e se vi fa piacere seguitemi sui social per restare sempre aggiornati sulle novità! PAGINA FACEBOOK, INSTAGRAM, PINTEREST!
Ottima per la colazione di tutti i giorni! E poi, io adoro le pere! 😀
I dolci più semplici sono quelli più golosi e morbidi…
Che gola che fa!!! Vien subito voglia di metter a scaldare il latte… ^_^
Ne mangerei una fetta con un buon tè caldo
che bontà!!!
strepitoso..ho tutti gl’ingredienti. Non mi resta che provre la ricetta
Meravigliosamente delizioso!
….e siccome io adoro i dolci alla frutta, dovrò farla per forza!
Mi piace l’idea di farla tipo plumcake!
Woww sarà buonissimo!! lo voglio provare..mom ho mai fatto i dolci con le pere
perfetto per colazione, ne prendo una fetta 🙂
i dolci semplici sono i più buoni, complimenti
Bella ricetta!
Mamma mia che delizia! Complimenti 🙂
ottimo dolce dal sapore di casa!
Ottima..ti rubo la ricetta!
Era buonissimo! 😃 grazie!
Ciao Nadine, grazie mille!
L’ho già fatta 4 volte adesso, i miei hanno un ristorante e me la chiedono di continuo!! Volevo solo dirti che però la lascio sempre in forno 1 ora e 20 invece che 40 min! 😀
Ciao Nadine! Mi fa molto piacere! La cottura dipende molto dal tipo di forno ma mi sembra strano 1 ora e 20. Comunque sia, la cosa importante è che venga bene e ti piaccia!