Pasta sfoglia veloce fatta in casa, una ricetta base che vi regalerà tante soddisfazioni! Era da tanto tempo che volevo provare a farla e finalmente ci sono riuscita; credetemi, è venuta perfetta! A dire il vero io dico che è una pasta sfoglia imperfetta ma perfetta! Imperfetta perchè è una ricetta veloce, con meno tempo di realizzazione rispetto alla pasta sfoglia classica. Perfetta perchè viene comunque benissimo, con la giusta sfogliatura e fragranza. La pasta sfoglia veloce può essere utilizzata sia per ricette salate sia per ricette dolci. Con questa pasta sfoglia potrete preparare torte rustiche, rustici salentini, pizzette, vol au vent, cornetti, ecc. Un consiglio, quando avete tempo, preparatene in quantità maggiore e congelatela, in modo da averla sempre pronta ed evitare così di comprare quella già pronta. Mi raccomando di usare un burro buono, vietato sostituirlo con l’olio o la margarina, altrimenti non otterrete la sfogliatura perfetta. Pronti allora per preparare con me la pasta sfoglia fatta in casa? Seguitemi in cucina e prepariamola assieme!
Se vi piacciono le mie ricette e se vi fa piacere, non dimenticate di seguirmi anche nella mia PAGINA FACEBOOK, INSTAGRAM e PINTEREST, per restare sempre aggiornati sulle mie ricette e sulle novità!
- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione2 Ore
- Tempo di riposo1 Ora 30 Minuti
- Porzioni300 grammi di pasta sfoglia
- CucinaItaliana
Ingredienti per la pasta sfoglia veloce
Cosa ci serve
Come fare la pasta sfoglia veloce
Prima di tutto impastate 2/3 della farina, circa 85 grammi, con l’acqua e il sale. Io ho usato il robot da cucina ma potete impastare anche a mano. Trasferite il panetto sulla spianatoia ed impastate a mano fino a renderlo liscio ed omogeneo.
Nello stesso robot impastate la restante farina, 40 grammi, con il burro. Trasferite il burro sulla spianatoia infarinata e lavoratelo velocemente, formando un altro panetto.
Ora riprendete il panetto di farina e stendetelo con il mattarello, dovete formare un rettangolo. Mettete al centro del rettangolo il panetto di burro; coprite il burro piegando tutti i lati del rettangolo su se stessi.
Ora dovete procedere con le pieghe; dovete farne una a 3 e una a 4. Per la piega a 3 infarinate la spianatoia e stendete l’impasto con il mattarello delicatamente, formate un rettangolo. Ripiegate il lato destro fino al centro e il lato sinistro sul lato destro piegato.
Ora procedete con la piegatura a 4. Stendete ancora l’impasto sulla spianatoia infarinata formando un rettangolo, piegate il lato destro e il lato sinistro al centro. Dopodichè chiudete l’impasto a libro.
Avvolgete l’impasto nella pellicola e fatelo riposare in frigo per 30 minuti affinchè il burro si solidifichi di nuovo.
Dopo il riposo in frigo, dovete ripetere gli stessi passaggi, piegatura a 3, piegatura a 4 e riposo in frigo per 30 minuti per altre 2 volte. Dopodichè la pasta sfoglia è pronta per essere utilizzata! Sicuramente ci vuole un po’ di pazienza e tempo, ma rispetto alla ricetta originale ci vuole molto meno tempo e tanto burro in meno!
Note
– La pasta sfoglia veloce può essere congelata.
– Quando la utilizzate per le vostre preparazioni, mi raccomando di stenderla molto sottile.
Dosi variate per porzioni