In estate non può mancare sulle tavole la parmigiana di peperoni! La mia versione facilissima è arricchita con strati di lingue di suocera, delle fette sottilissime e allungate di pane che assorbono l’olio di oliva rendendo il piatto stragoloso. La parmigiana di peperoni può essere servita come secondo piatto vegetariano o come piatto unico. Portatela con voi nelle gite fuori porta e sulla spiaggia, è ottima anche gustata a temperatura ambiente e può essere preparata in anticipo, anche il giorno prima. Tagliata a quadrotti conquisterà sicuramente i vostri ospiti sulle tavole dei buffet. Pronti allora per preparare questa variante saporita della classica parmigiana di melanzane? Seguitemi in cucina e vediamo assieme come fare!
Se vi piacciono le mie ricette e se vi fa piacere, seguitemi anche nella mia PAGINA FACEBOOK, INSTAGRAM e PINTEREST, per restare sempre aggiornati sulle mie ricette e sulle novità!
PARMIGIANA DI ZUCCHINE BIANCA
PARMIGIANA DI ZUCCHINE VELOCE
PARMIGIANA DI PATATE E ZUCCHINE

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni4 Persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 4peperoni
- 2mozzarelle (circa 300 grammi)
- 4 cucchiaipassata di pomodoro (circa 150 ml)
- 50 gpane (tipo lingue di suocera o carasau)
- 2 cucchiaipangrattato (circa 25 grammi)
- 2 cucchiaiparmigiano Reggiano DOP (circa 25 grammi )
- q.b.olio di oliva (circa 40 ml)
- q.b.sale
- q.b.basilico
Strumenti
- 1 Teglia
- 1 Pirofila
- Carta forno
Preparazione
Lavate perfettamente i peperoni e adagiateli su una teglia ricoperta con carta da forno. Fateli abbrustolire in forno ventilato, a 200° per 20 minuti circa, rigirandoli una volta. Quando la buccia risulterà scura, spegnete il forno e fate raffreddare i peperoni nel forno, potrete quindi spellarli senza alcuna fatica, eliminando filamenti bianchi e semi.
Dividete a falde i peperoni arrostiti e tagliate le mozzarelle a fette.
Ungete con un po’ di olio di oliva una pirofila da forno, io ho utilizzato una di 21×17 cm. Sistemate alcune fette di peperone sulla base, salate a piacere, coprite con un po’ di mozzarella, qualche cucchiaiata di passata di pomodoro, qualche fogliolina di basilico e uno strato di pane.
Ripetete con un secondo strato di peperoni, mozzarella, passata di pomodoro, basilico e pane. Terminate con uno strato di peperoni, un po’ di passata di pomodoro e spolverizzate con pangrattato e parmigiano. Aggiungete ancora qualche foglia di basilico, un pizzico di sale e irrorate con olio di oliva.
Infornate la parmigiana di peperoni e fate cuocere in forno ventilato, a 180° per circa 20 minuti, fino a quando si sarà formata in superficie una golosa crosticina.
Note
– Per quanto riguarda il pane, utilizzate pane sottile come lingue di suocera, pane carasau, pancarrè, pane per tramezzini, fette di pane di semola, quello che preferite.
– La parmigiana di peperoni può essere conservata in frigo per 3 giorni. Potete anche congelarla.
© 2020, Paola. All rights reserved.