Bello da vedere e buono da mangiare il panfocaccia alla pizzaiola! Un impasto morbidissimo, ben lievitato, farcito con pomodoro, capperi, olive e mozzarella, davvero da provare! Ideale da tagliare a fette e servire per merenda, per cena, tra gli antipasti e nei buffet. Una vera bontà credetemi! Una focaccia che diventa un pane che racchiude al suo interno un cuore filante di pomodoro e mozzarella. Ottimo da servire caldo ma vi posso assicurare che anche a temperatura ambiente è buonissimo, si può quindi preparare anche il giorno prima. Pronti per preparare con me questo delizioso panfocaccia alla pizzaiola? Seguitemi in cucina e vediamo come fare!
Se dovete preparare un goloso buffet, vi consiglio di preparare anche lo STRUDEL SALATO AL TONNO.
Se vi piacciono le mie ricette e se vi fa piacere, seguitemi anche nella mia PAGINA FACEBOOK, INSTAGRAM e PINTEREST, per restare sempre aggiornati sulle mie ricette e sulle novità!
- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni6 Persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per il panfocaccia alla pizzaiola
Per l’impasto
- 400 gdi farina 0
- 150 gdi semola di grano duro
- 150 mldi latte
- 150 mldi acqua
- 100 mldi olio di oliva
- 2 cucchiainidi zucchero
- 1 bustinadi lievito di birra secco
- 10 gdi sale
Per la farcitura
- 200 gdi pomodori pelati
- 4mozzarelle
- 12olive nere denocciolate
- 2 cucchiaidi olio di oliva
- 2 cucchiaidi capperi
- q.b.di sale
- q.b.di pepe
- q.b.di origano
Per la decorazione
- 1tuorlo d’uovo (per spennellare)
Strumenti per la preparazione del panfocaccia alla pizzaiola
- 1 Ciotola
- 1 Teglia
- Carta forno
- Pellicola per alimenti
- 1 Spianatoia
- 1 Mattarello
Preparazione del panfocaccia alla pizzaiola
Prima di tutto preparate l’impasto. In una ciotola, setacciate la farina, aggiungete il lievito, lo zucchero ed amalgamate.
Aggiungete anche l’acqua, il latte, l’olio di oliva e il sale. Impastate per bene, formate un panetto liscio ed omogeneo. Coprite la ciotola con la pellicola da cucina e fate lievitare in luogo caldo per almeno 1 ora e mezza, fino al raddoppio.
Infarinate la spianatoia e impastate ancora un pò il panfocaccia. Mettetelo sulla carta da forno e stendetelo con il mattarello dandogli la forma di un rettangolo.
Farcite il panfocaccia lasciando liberi 4 cm dal bordo; aggiungete quindi i pomodori pelati tagliati a pezzetti, le mozzarelle tagliate a pezzetti, le olive denocciolate tagliate a metà e i capperi dissalati.
Oliate, salate leggermente, pepate e condite con un pizzico di origano.
Arrotolate il panfocaccia su se stesso aiutandovi con la carta da forno e adagiatelo su una teglia da forno.
Fate riposare il panfocaccia per 30 minuti e spennellatelo con il tuorlo d’uovo. Cuocete il panfocaccia in forno statico preriscaldato, a 180° per 40 minuti circa, fino a quando risulterà bello dorato in superficie.
Servitelo bello caldo e filante ma è buono anche a temperatura ambiente!
Note
– Il panfocaccia alla pizzaiola può essere conservato per 2/3 giorni.