E non potevano certo mancare i Macaroni and cheese vegan. Ho postato giorni fa la ricetta classica, la trovate qui. E come al solito, mi piace sperimentare anche golose versioni per chi non mangia il formaggio, per chi ha problemi di colesterolo alto o per chi segue una dieta vegana. Ho studiato sapori ed abbinamenti, infine la ricetta è risultata molto facile e veloce ma molto saporita. Vi posso garantire che anche questa versione di Macaroni and cheese vegan è davvero golosa, anzi mio marito ha addirittura preferito questa! Un primo piatto golosissimo, cremoso, un sapore gustosissimo. Ho usato per dare un sapore particolare a questa pasta, il lievito alimentare in scaglie. Potete tranquillamente trovarlo nelle erboristerie, nei negozi di alimentazione biologica e anche in alcuni ipermercati. Vi presento anche questa ricetta, decidete voi quale preferire tra le due!
Ingredienti per 4 persone:
320 gr di pasta corta, io ho usato le farfalle
450 ml di latte di mandorle senza zucchero
20 gr di panna di soia
70 gr di farina tipo 2
50 gr di lievito alimentare in scaglie
olio di oliva q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
mandorle e anacardi tritati finemente q.b.
Procedimento:
In una pentola portate ad ebollizione l’acqua, salate e tuffateci dentro le farfalle, cuocete per il tempo indicato sulla confezione.
Nel frattempo preparate la salsina. In un pentolino versate il latte di mandorle e la panna, fate scaldare. Aggiungete la farina e mescolate per eliminare eventuali grumi. Fate cuocere fino ad addensare la cremina. Spegnete il fuoco e aggiungete il sale, il pepe, un cucchiaio di olio di oliva e il lievito. Mescolate accuratamente.
Scolate la pasta e conditela con la cremina ottenuta.
In una casseruola da forno versate un filo d’olio, aggiungete la pasta e livellate. Aggiungete ancora un filo d’olio sulla pasta, spolverizzatela con mandorle e anacardi tritati e mettetela in forno. Fate gratinare a 180° per 10 minuti. Servitela calda e fumante, con la cremina filante. Davvero molto molto buona.