Ketchup fatto in casa. Il Ketchup è una delle salse più apprezzate dalla mia famiglia, assieme alla maionese. Siamo golosissimi di salsine varie e allora perchè non farle in casa? Vi posso assicurare che il sapore è tutt’altra cosa! Il tomato ketchup fatto in casa è delicato, genuino, facile e veloce da preparare. La salsa ketchup può essere servita per accompagnare hamburger, anche vegetariani; per deliziare ancor di più le patatine fritte o patate arrosto; per accompagnare cotolette, anche di soia. E perchè no, i più golosi di questa salsa possono utilizzarla anche in svariati modi diversi, ad esempio per accompagnare verdure grigliate o con le patate lesse. È vero che il ketchup in commercio è economico e buono ma vi posso assicurare che, se provate questa ricetta, lo comprerete raramente! Pronti allora per preparare con me questa deliziosa salsa? Seguitemi in cucina e vediamo assieme come fare!
Se vi piacciono le mie ricette e se vi fa piacere, non dimenticate di seguirmi anche nella mia PAGINA FACEBOOK, INSTAGRAM e PINTEREST, per restare sempre aggiornati sulle mie ricette e sulle novità!
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni400 grammi di ketchup circa
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per il ketchup fatto in casa
Cosa ci serve
Procedimento per il ketchup fatto in casa
Lavate per bene i pomodori e tagliateli in 4 parti. Lavate la foglia d’alloro, pelate lo scalogno e lo spicchio d’aglio. Mettete il tutto in un pentolino con l’olio di oliva, l’acqua e il peperoncino, salate leggermente.
Fate cuocere le verdure per 10 minuti, con il coperchio e a fuoco lento.
Togliete la foglia d’alloro e frullate il tutto con il frullatore ad immersione.
Aggiungete anche l’aceto, lo zucchero, la cannella, il chiodo di garofano e la noce moscata, aggiustate di sale.
Cuocete la salsa, sempre a fuoco lento, per altri 20 minuti, continuando a mescolare per non farla attaccare sul fondo della pentola.
Controllate il sapore e la densità, nel caso aggiungete zucchero o aceto, a seconda dei vostri gusti. La salsa deve risultare abbastanza densa.
Terminata la cottura, fate raffreddare la salsa e versatela in una bottiglietta di vetro o in un barattolo. È veramente deliziosa!
Note
– Il ketchup fatto in casa si conserva in frigo per massimo 5 giorni. Non può essere congelato.
Dosi variate per porzioni