Finocchi gratinati con besciamella

Finocchi gratinati con besciamella, un classico contorno della cucina italiana, perfetto per accompagnare secondi piatti o da servire come piatto unico. Questa preparazione trasforma i finocchi in un piatto caldo e ricco di gusto. I finocchi, tagliati a spicchi o a rondelle, vengono sbollentati e poi cotti al forno con una morbida besciamella arricchita da formaggio grattugiato. La besciamella avvolge i finocchi, donando loro cremosità, mentre il formaggio forma in superficie una deliziosa crosticina dorata e croccante. Il risultato è un piatto dal sapore avvolgente e dalla consistenza contrastante: morbido all’interno e croccante all’esterno, una vera bontà.
I finocchi gratinati rappresentano un contorno adatto a diverse occasioni, sia per un pranzo in famiglia che per una cena più elegante.
Il loro sapore caldo e avvolgente li rende un piatto perfetto per le giornate fredde. I finocchi sono ricchi di fibre e vitamine, mentre la besciamella apporta proteine e calcio.
Oltre al parmigiano, per arricchire la ricetta, si possono utilizzare altri formaggi come il grana padano, la fontina o la scamorza.
Si possono aggiungere erbe aromatiche come rosmarino, salvia o timo per aromatizzare ulteriormente il piatto.
Oltre ai finocchi, si possono gratinare altre verdure come le patate, le zucchine o i broccoli.
Pronti allora per preparare con me questo contorno con i finocchi facile, veloce e saporito? Seguitemi in cucina e vediamo assieme come fare!

Se vi piacciono le ricette con i finocchi, ecco altre proposte:

Finocchi gratinati con besciamella ricetta
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura35 Minuti
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaFornelloForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno

Ingredienti per i finocchi gratinati con besciamella

4 finocchi (circa 1 Kg)
50 g di parmigiano reggiano
q.b. di olio extravergine di oliva

Per la besciamella

500 ml di latte intero
50 g di farina 0
50 ml di olio extravergine di oliva
q.b. di sale
q.b. di noce moscata

Cosa ci serve

1 Coltello
1 Pentola
2 Pentolini
1 Frusta
1 Pirofila

Come preparare i finocchi gratinati con besciamella

Prima di tutto mondate i finocchi tagliando le cime e la base, privateli delle foglie esterne più dure e divideteli a metà. Lavateli per bene e poi tagliateli a spicchi piuttosto grandi. Tuffate i finocchi in abbondante acqua bollente salata e sbollentateli per 10 minuti.

Nel frattempo, preparate la besciamella. In un pentolino scaldate il latte. In un altro pentolino amalgamate l’olio e la farina, mescolando con una frusta di continuo per evitare la formazione di grumi. Versate poi il latte caldo e continuate a mescolare fino all’addensamento della salsa, dopodichè salate e aromatizzate la besciamella con la noce moscata.

Versate un po’ di besciamella in una pirofila da forno e distribuiteci sopra i finocchi sbollentati. Versateci sopra la besciamella, cospargeteli di Parmigiano Reggiano grattugiato e infornateli nel forno statico preriscaldato a 200° per circa 20-25 minuti (oppure in forno ventilato a 180° per 15-20 minuti), finché non si sarà formata sulla superficie una crosticina dorata.

Finocchi gratinati con besciamella ricetta.

Consigli di Paola

– I finocchi gratinati si possono conservare in frigorifero in un contenitore ermetico per 2 giorni al massimo. E’ possibile congelarli se avete utilizzato ingredienti freschi.


Se vi piacciono le mie ricette e se vi fa piacere, non dimenticate di seguirmi anche nella mia PAGINA FACEBOOK, INSTAGRAM e PINTEREST, per restare sempre aggiornati sulle mie ricette e sulle novità!

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da Paola

Mi chiamo Paola, per gli amici Paviola. Il tuo pensiero è importante per me, lascia pure un commento, positivo o negativo e ne farò tesoro! Che altro dire? Benvenuti nel mio blog! ♥

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Translate »