Pubblicità

Fagiolini alla genovese, contorno tipico ligure

E dopo il successo dei fagiolini alla fiorentina, oggi prepariamo assieme i fagiolini alla genovese, un contorno saporito che arriva direttamente dalla regione Liguria, perfetto per accompagnare ed arricchire secondi piatti, frittate, uova, formaggi, ecc. Se anche voi amate i fagiolini dovete assolutamente provare questa ricetta facilissima, per gustare i teneri cornetti verdi di stagione in abbinamento con una salsa alle acciughe e prezzemolo, un abbinamento davvero molto azzeccato che lascerà a bocca aperta i vostri ospiti!
La ricetta dei fagiolini alla genovese è semplicissima ed anche economica, pochi e semplici passaggi vi permetteranno di realizzare un goloso contorno con i fagiolini; vi serviranno pochi e semplici ingredienti che sicuramente avete in casa. Per un pranzo o una cena in famiglia possono essere gustati anche come piatto unico. Pronti allora per realizzare assieme a me questi deliziosi fagiolini alla genovese? Seguitemi in cucina e vediamo assieme come fare!

Se cercate altre ricette gustose con i fagiolini, vi presento altre proposte:

Fagiolini alla genovese
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaCottura a vaporeFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàPrimavera, Estate
Pubblicità

Ingredienti per i fagiolini alla genovese

600 g di fagiolini
3 alici sotto sale o sott’olio
1 spicchio d’aglio
30 g di burro
q.b. di olio extravergine di oliva
q.b. di sale
q.b. di pepe
q.b. di prezzemolo

Cosa ci serve

1 Pentola
oppure1 Pentola per cottura a vapore
1 Padella
1 Forchetta
1 Mestolo forato
1 Ciotola
Pubblicità

Come preparare i fagiolini alla genovese

Mondate i fagiolini privandoli delle estremità e dell’eventuale filo, lavateli per bene. Lavate e asciugate il prezzemolo, pelate lo spicchio d’aglio.

Portate a bollore l’acqua salata in una pentola e fate cuocere i fagiolini per 15 minuti. Scolateli con un mestolo forato e teneteli da parte. In alternativa, potete cuocerli a vapore.

Lavate bene le alici dal sale di conservazione e rosolatele nel burro, in 2 cucchiai di olio e allo spicchio d’aglio. Mescolate il tutto con una forchetta in modo che le alici si sciolgano bene. Potete usare anche le alici sott’olio.

Pubblicità

Unite i fagiolini, lasciateli insaporire per 5 minuti, cospargeteli con 1 cucchiaio di prezzemolo tritato e servite, profumando a piacere con pepe macinato al momento. Sono deliziosi, buon appetito!

Fagiolini alla genovese ricetta
Fagiolini alla genovese ricetta

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Paola

Mi chiamo Paola, per gli amici Paviola. Il tuo pensiero è importante per me, lascia pure un commento, positivo o negativo e ne farò tesoro! Che altro dire? Benvenuti nel mio blog! ♥

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Translate »