La crostata di Pasqua alle mandorle è uno dei dolci che prepariamo in famiglia per festeggiare la Pasqua, la festa che adoro subito dopo il Natale, simbolo di Resurrezione, fiori e sole. Questa crostata è buonissima, preparata con pasta frolla al burro e con una farcitura a base di pasta di mandorle, deliziosa e profumata al limone. Un dolce goloso e perfetto per l’arrivo della Pasqua! Possiamo anche prepararla il giorno prima e conservarla in frigo, sarà ancora più buona! Questa crostata alle mandorle è perfetta da servire come dessert, magari accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia; nessuno ci vieta però di servirla a colazione, assieme alla ciambella di Pasqua. Chi mi segue da tempo sa che preferisco utilizzare l’olio e non il burro e utilizzo di solito poche uova e poco zucchero ma in questa ricetta no, la si deve fare con burro e le uova e zucchero necessari, rassegnatevi! In fondo la Pasqua viene una volta l’anno, possiamo permetterci di esagerare giusto? Pronti allora per preparare con me questa crostata pasquale con pasta di mandorle? Seguitemi in cucina e vediamo assieme come fare!
Se vi piacciono le mie ricette e se vi fa piacere, non dimenticate di seguirmi anche nella mia PAGINA FACEBOOK, INSTAGRAM e PINTEREST, per restare sempre aggiornati sulle mie ricette e sulle novità!
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni6/8 Persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per la crostata di Pasqua
Per la pasta frolla al burro
Per la farcitura
Per la decorazione
Cosa ci serve per la crostata di Pasqua
Procedimento per la crostata di Pasqua
Prima di tutto preparate la pasta frolla. Setacciate la farina in una ciotola, aggiungete il burro e 1 pizzico di sale, lavorate il composto con le dita, fino a renderlo granuloso. Aggiungete anche lo zucchero, l’uovo e la buccia grattugiata di 1 limone, impastate prima nella ciotola e poi sul piano di lavoro, fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Rimettete l’impasto nella ciotola, copritela con pellicola da cucina e fate riposare in frigo per 30 minuti.
Dopo i 30 minuti di riposo, stendete la pasta frolla con il mattarello in una sfoglia rotonda. Adagiatela su una teglia per crostate di 26 cm di diametro, facendola fuoriuscire dai bordi. Passate il mattarello sulla teglia per eliminare la pasta in eccesso.
Ora preparate la farcitura. Versate la farina di mandorle in una ciotola, aggiungete la farina 00 setacciata con la bustina di lievito, mescolate con un cucchiaio di legno. Aggiungete anche lo zucchero, 1 pizzico di sale, la buccia grattugiata di 1 limone, mescolate ancora.
Ora aggiungete i 5 tuorli sbattuti e mescolate ancora. Montate a neve ferma i 5 albumi con lo sbattitore elettrico ed aggiungeteli al composto. Mescolate dal basso verso l’alto, per non far smontare il composto.
Versate la farcitura nella sfoglia e ripiegate per bene i bordi, versate sulla superficie la granella di zucchero. Se volete, potete utilizzare, al posto dello stampo da crostata, uno stampo per colomba. Fate cuocere la crostata in forno statico preriscaldato, a 170° per 1 ora.
Fate raffreddare la crostata prima di sformarla su un piatto da portata. Spolverizzatela con lo zucchero a velo e servite, sentirete che delizia!
Note
– La crostata di Pasqua si conserva per 2 giorni fuori dal frigo e poi va riposta in frigorifero.
– Per la cottura, attenetevi alle istruzioni e temperature del vostro forno di casa. Non dimenticate che ogni forno si comporta a modo suo!
– Se vi avanza la pasta frolla, preparate dei biscotti e fateli cuocere in forno statico preriscaldato, a 180° per 20 minuti.
Dosi variate per porzioni