Ciambelle del bar soffici senza patate

Oggi prepariamo assieme le ciambelle del bar soffici soffici e senza patate, una vera golosità! Alte, sofficissime, ricoperte di zucchero, chi non le ama, piacciono a grandi e piccini! Le ciambelle del bar sono ideali da servire a colazione, pucciate nel latte caldo oppure a merenda, accompagnate da un tè o una tisana; ottime per una coccola dolce a qualsiasi ora! Le ciambelle del bar soffici senza patate sono una vera delizia per il palato, golosi anelli di pasta lievitata, fritti e poi ricoperti di zucchero semolato. La particolarità della mia ricetta è che non ci sono le patate nell’impasto, il che le rende un po’ più leggere e digeribili. Pronti allora per prepararle con me? Seguitemi in cucina e vediamo assieme come fare!

Se vi è piaciuta questa ricetta, ecco altre proposte:

Ciambelle del bar soffici senza patate ricetta
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo3 Ore 20 Minuti
  • Tempo di cottura5 Minuti
  • PorzioniCiambelle 8
  • Metodo di cotturaFrittura
  • CucinaItaliana

Ingredienti per le ciambelle del bar soffici senza patate

250 g di farina 0
250 g di farina manitoba
40 g di zucchero
40 g di burro
225 ml di latte
12 g di lievito di birra
1 pizzico di sale
buccia grattugiata di 1 limone
q.b. di zucchero semolato (per cospargere le ciambelle)
q.b. di olio di semi di arachide (per la frittura)

Cosa ci serve

1 Ciotola
1 Spianatoia
1 Padella per frittura
1 Mestolo forato
1 Forchetta
1 Leccarda
Carta da forno
Pellicola per alimenti
Carta assorbente

Come preparare le ciambelle del bar soffici senza patate

Versate il latte a temperatura ambiente in una ciotola, aggiungete il lievito di birra e scioglietelo mescolando con una forchetta.

Aggiungete lo zucchero e mescolate ancora. Unite a poco a poco anche le farine, sempre mescolando. Aggiungete il burro, un pizzico di sale e la buccia grattugiata del limone, cominciate ad impastare nella ciotola.

Ora spostate l’impasto sulla spianatoia e continuate a lavorarlo per una decina di minuti almeno o fino a quando avrete ottenuto un impasto morbido, elastico e non appiccicoso.

Coprite la ciotola con la pellicola da cucina e fate lievitare l’impasto al caldo per almeno 2 ore.

Dopo la lievitazione, trasferite l’impasto sulla spianatoia, prelevate pezzi da 100 grammi ciascuno, impastate ancora ogni pezzo e formate 8 palline. Fate riposare le palline per 20 minuti.

Ora potete formare le ciambelle. Prendete ogni pallina e fate un buco al centro con il dito, dopodichè, con due dita, rigirate la pasta così da formare un anello. In questo modo si formerà la vostra ciambella. Il foro centrale dovrà essere molto largo perchè si restringerà durante la seconda lievitazione ed anche in frittura.

Adagiate le ciambelle su una leccarda rivestita con carta forno e fatele lievitare per 1 ora.

E ora è il momento di friggere! Ritagliate la carta forno intorno alle ciambelle così potrete spostarle ed immergerle nell’olio senza toccarle, ma aiutandovi con la stessa carta.

Portate l’olio a temperatura e immergetevi le ciambelle con la carta forno, dopo qualche secondo la carta forno si staccherà e potrete eliminarla. Friggete le ciambelle pochi minuti per lato, rigirandole continuamente, devono risultare dorate. Mi raccomando, l’olio non deve essere troppo caldo, altrimenti le ciambelle risulteranno troppo scure e crude internamente, la temperatura giusta è più o meno di 170 gradi.

Quando le ciambelle avranno raggiunto la giusta doratura, scolatele con un mestolo forato e adagiatele sulla carta assorbente da cucina per togliere l’olio in eccesso.

Dopo qualche minuto, passatele nello zucchero semolato per renderle ancora più golose. Le ciambelle del bar sono pronte per essere gustate!

Consigli di Paola

– Se non avete la farina manitoba, usate tranquillamente solo farina 0.

– Al posto del latte potete utilizzare l’acqua.

– Al posto del lievito di birra fresco potete usate 4 grammi di quello secco.

– Al posto della buccia di limone potete usare quella di arancia.

– Le ciambelle si conservano per un paio di giorni chiuse in un contenitore ermetico ma sono molto più buone se gustate appena fatte!


Se vi piacciono le mie ricette e se vi fa piacere, non dimenticate di seguirmi anche nella mia PAGINA FACEBOOK, INSTAGRAM e PINTEREST, per restare sempre aggiornati sulle mie ricette e sulle novità!

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da Paola

Mi chiamo Paola, per gli amici Paviola. Il tuo pensiero è importante per me, lascia pure un commento, positivo o negativo e ne farò tesoro! Che altro dire? Benvenuti nel mio blog! ♥

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Translate »