Oggi vi presento un piatto strepitoso, il caciocavallo all’argentiera! Un’antica ricetta siciliana, un piatto povero, facile e veloce da preparare, saporito e profumato all’origano. Un tipico antipasto di origini siciliane che in famiglia adoriamo letteralmente! Si racconta che un argentiere di Palermo, diventato povero e non potendosi più permettere cibi costosi e profumati, pensò di iniziare a cucinare il formaggio in questo modo, cercando di mascherare la sua attuale situazione di non agiatezza. Il profumo del caciocavallo all’argentiera, era talmente buono che i vicini non potevano assolutamente sospettare nulla e credevano che fosse sempre ricco. Il formaggio viene insaporito in padella con olio, aceto, origano e aglio e non bisogna scioglierlo completamente, una vera bontà credetemi! Servitelo anche come secondo piatto vegetariano, accompagnato da crostini, pane o bruschette! Pronti allora per preparare con me il caciocavallo all’argentiera? Seguitemi in cucina e vediamo assieme come fare!
Se vi piacciono le mie ricette e se vi fa piacere, non dimenticate di seguirmi anche nella mia PAGINA FACEBOOK, INSTAGRAM e PINTEREST, per restare sempre aggiornati sulle mie ricette e sulle novità!
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione3 Minuti
- Tempo di cottura3 Minuti
- Porzioni3 Persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaRegionale Italiana
Ingredienti per il caciocavallo all’argentiera
Cosa ci serve
Come preparare il caciocavallo all’argentiera
Tagliate il caciocavallo in 3 fette belle spesse.
Versate l’olio di oliva in una padella antiaderente e aggiungete lo spicchio d’aglio pelato. Appena l’olio si sarà insaporito, togliete l’aglio e adagiate nella padella le fette di caciocavallo.
Lasciate cuocere a fiamma moderata, girando un paio di volte il formaggio con una pinza per spaghetti.
Quando il formaggio sarà un po’ sciolto, versate l’aceto, insaporite con un pizzico di pepe e l’origano. Spegnete il fuoco e servite il caciocavallo caldo e filante!
Note
– Potete utilizzare anche il caciocavallo stagionato per questa ricetta.
– Al posto dell’aceto di vino si può usare quello di mele.
Dosi variate per porzioni