La besciamella è la regina madre delle salse, a mio parere, anche perché rappresenta la base di tante altre salse, come ad esempio la salsa mornay. La besciamella è una salsa di origine francese, compagna inseparabile di lasagne, cannelloni, paste al forno, verdure al forno e gratin di ogni genere! Di solito viene preparato un roux, cioè un piccolo impasto di farina e burro, al quale si aggiunge del latte caldo. Io, come al solito, prediligendo i piatti un pò più sani e leggeri, ho modificato la ricetta in modo da rendere la besciamella un tantino meno calorica. Vediamo allora come preparare questa famosa salsa in versione light!
Ingredienti:
500 ml di latte parzialmente scremato ( se siete intolleranti al lattosio o seguite una dieta vegan, potete utilizzare tranquillamente latte di soia, di avena o di miglio )
50 grammi di farina di farro integrale ( oppure farina tipo 0 )
50 grammi di olio di oliva ( oppure stessa dose di burro )
sale q.b.
pepe q.b.
un pizzico di noce moscata
Procedimento:
Prima di tutto versate il latte in un pentolino e fatelo scaldare.
In una ciotola preparate il roux, versate la farina e l’olio di oliva e mescolate per bene con una cucchiaio di legno.
Aggiungete il latte caldo al roux piano piano, continuando a mescolare per sciogliere eventuali grumi.
Versate nuovamente il composto nel pentolino, rimettete sul fuoco e cuocete continuando a mescolare, fino a quando la besciamella si sarà addensata, ci vorranno pochi minuti.
Salate la besciamella a piacere, aggiungete il pepe e la noce moscata, mescolate.
Se volete utilizzare la besciamella per dei ripieni, continuate a cuocere per qualche minuto in più, fino a renderla più densa; se invece la volete utilizzare per lasagne, cannelloni e gratin, cercate di toglierla dal fuoco prima, in modo che resti meno densa.
P.s. Per un chilo di lasagne e cannelloni, vi serviranno circa 1 litro e mezzo di besciamella, quindi triplicate le dosi.
© 2017 – 2018, Paola. All rights reserved.