Le reginette al pesto trapanese, un primo piatto semplice, veloce e preparato a crudo ma con tutti i sapori mediterranei.
INGREDIENTI PER LE REGINETTE AL PESTO TRAPANESE
Per 4 pers.
400 gr. di pasta reginette
4 spicchi di aglio
100 gr. di mandorle pelate
Una dozzina di foglie di basilico
500 gr. di pomodori rossi ben maturi
100 ml. di buon olio evo
Sale e pepe q. b.
Pecorino o Parmigiano a piacere
PROCEDIMENTO
In un mortaio pestare gli spicchi di aglio (non sono troppi, se ne calcola uno a persona) con il basilico, le mandorle pelate e 1/2 cucchiaino di sale. Pestare finemente, versare in una ciotola e unirvi i pomodori rossi maturi spellati e triturati.
Mescolare, aggiustare di sale e unire l’olio e.v.o. abbondante. Lessare le reginette, condire con il pesto e parmigiano o pecorino a piacere. La tradizione vuole che si accompagnino con patate fritte oppure con melanzane fritte.
BUON APPETITO
CURIOSITA’
AGLIO
Alleato di: sistema immunitario, apparato cardiovascolare, intestino, apparato respiratorio
L’aglio ha una reputazione medicamentosa di tutto rispetto. Ottimo per la prevenzione di raffreddori, influenza, malattie cutanee e infallibile disinfettante per l’intestino. Uno spicchio d’aglio è serbatoio di principi attivi curativi di notevole efficacia come allicina, zolfo, vitamine del gruppo B. Ha proprietà antielmintiche contro gli ascaridi e gli ossiuri, antimucolitiche, ipotensive, espettoranti, digestive, carminative, antisettiche, ipoglicemizzanti. È stato ormai ampiamente dimostrato il ruolo di questa pianta nella regolarizzazione della colesterolemia e dei trigliceridi e nel miglioramento del rapporto tra colesterolo LDL e colesterolo HDL, cioè tra lipoproteine cattive, che favoriscono la formazione di depositi di colesterolo nelle pareti arteriose, e lipoproteine buone , ossia quelle che funzionano come minuscoli spazza-arterie, allontanando i dannosi accumuli di colesterolo. Può essere utile nelle infezioni croniche dell’apparato respiratorio e in quelle causate dalla Candida albicans. All’aglio sono riconosciute anche notevoli proprietà “piccanti”: aiuterebbe infatti a mantenere una sessualità attiva e sana, essendo un potente afrodisiaco, Si dice che l’aglio crudo lasci quel sapore che, al mattino seguente, stenderebbe qualsiasi interlocutore. In realtà, in questo caso, come in molte altre circostanze della vita, occorre saper affidarsi al proprio buon senso e non eccedere. Un consumo moderato non può che migliorare lo stato di salute generale.