Buonissimo primo piatto della tradizione campana. I vostri commensali vi chiederanno il bis. Deve il suo nome all’osteria dove è nato: “Il caporale” e alla sua ostessa detta la caporalessa.
INGREDIENTI PER LE PENNE ALLA CAPORALESSA
Per 4 pers.
350 gr. di penne
500 gr. di melanzane
400 gr. di pomodorini
Foglie di basilico
100 gr. di parmigiano grattugiato
150 gr. di mozzarella
50 gr. di olive nere
Un cucchiaio di pangrattato
Sale e pepe q. b.
Olio evo q. b.
Olio per friggere
PROCEDIMENTO
Lavare e tagliare a cubetti la melanzana. Metterla in un colapasta cosparsa di sale per una mezz’ora. Sciacquarla, asciugarla e friggere in abbondante olio. Fare scolare su carta cucina.. Lessare la pasta. Nel frattempo in padella fare saltare a fuoco vivo in olio evo i pomodorini tagliati a metà, con basilico, pepare e salare, cuocere 5 min. Scolare la pasta al dente e versarla in padella con i pomodorini, aggiungere le melanzane, il parmigiano, le olive nere snocciolate, mescolare. Oliare una teglia e farvi uno strato di pasta, uno strato di fette di mozzarella, poi pasta, mozzarella, infine cospargere con il pangrattato un filo di olio e infornare a 180° fino a gratinatura. Lasciar riposare le penne alla caporalessa per 5 min e servire. BUON APPETITO
CURIOSITA’
MELANZANE
La pianta della melanzana, nome scientifico Solanum Melongena, appartiene alla famiglia delle Solanaceae ed è originaria dell’India dove cresceva spontanea già più di 4.000 anni fa. In Italia la melanzana cominciò a diffondersi intorno al 400 d.C. ad opera degli arabi. Ad oggi l’Italia rappresenta uno dei maggiori paesi europei esportatore di tale ortaggio.
La melanzana è un ortaggio tipicamente estivo, infatti, al di sotto dei 12°, la pianta smette di crescere; è un ortaggio che non può essere consumato crudo, in quanto, oltre ad avere un gusto non proprio gradevole, contiene una sostanza tossica il cui nome è solanina.
Molte sono le varietà esistenti di questo ortaggio, che, oltre al colore si differenziano per la forma, ovale, tonda e bislunga.
La melanzana è composta per il 92% da acqua, per il 3% da fibre alimentari, 1% proteine, carboidrati, ceneri e zuccheri.