La minestra di pasta e patate, una vecchia ricetta che piace sempre a tutti……… semplicemente deliziosa !!
INGREDIENTI PER LA MINESTRA DI PASTA E PATATE
Per 4 pers
Un kg. di patate
4 cucchiai di olio evo
Una cipolla media
Un ciuffo di prezzemolo
Due litri e 1/2 di brodo vegetale, anche di dado
Un cucchiaio di concentrato di pomodoro
250 gr. di pasta tubetti o tubettini
Parmigiano grattugiato q. b.
sale e pepe
PROCEDIMENTO
Fare appassire in olio: un trito di cipolla e di prezzemolo. unire le patate tagliate a dadini, farle rosolare un paio di minuti, aggiungere il concentrato e il brodo vegetale caldo, Cuocere 40 min. a fuoco medio con coperchio. Regolare di sale e pepe, aggiungere la pasta e servire la minestra di pasta e patate con parmigiano grattugiato e una bella spolverata di pepe macinato fresco BUON APPETITO
CURIOSITA’
LE PATATE
In Europa le patate giunsero solamente nel XVI secolo ad opera del conquistatore spagnolo Francisco Pizzarro.
Le patate, già dai tempi più remoti, godevano di una certa considerazione grazie alle loro proprietà sia curative che nutrizionali; in Italia, lo stesso Papa Pio IV, era un grande sostenitore delle proprietà curative delle patate grazie al fatto che venne guarito da una grave malattia proprio grazie ad una cura a base di patate.
Attualmente al mondo si contano circa duemila varietà di patate che possono essere divise per comodità in due grandi gruppi: patate a pasta bianca, piuttosto farinose e quindi adatte alla preparazione di purè ed alla frantumazione in generale, e patate a pasta gialla con polpa compatta ed adatte quindi ad essere cucinate intere o fritte.
Le patate contengono circa il 79% di acqua, il 15% di amido e la restante percentuale si divide tra ceneri, zuccheri, grassi, proteine e fibre alimentari; molto buona la percentuale di potassio presente nelle patate a cui si aggiungono il fosforo, il calcio, il sodio, il magnesio, il ferro, lo zinco, il rame ed il manganese.
Queste le vitamine presenti nella patata: B3, B5, B6, vitamina C, K e J. Gli zuccheri invece si dividono tra saccarosio, destrosio e fruttosio. Tra gli aminoacidi, quelli presenti in maggior percentuale sono: acido aspartico e glutammico, leucina, lisina, valina, arginina
e serina.
1 Commento su MINESTRA DI PASTA E PATATE
I Commenti sono chiusi.
Deliziosa :PP
Baci cara <3