Le linguine con gamberoni e zucchine: un classico rivisitato ma con più gusto.
INGREDIENTI PER LE LINGUINE CON GAMBERONI E ZUCCHINE
Per 4 pers.
400 gr. di pasta linguine
600 gr. di gamberoni
Due zucchine medie
6 cucchiai di olio evo
Due spicchi di aglio
Mezzo bicchiere di vino bianco secco
Una bustina di zafferano
Un ciuffo di prezzemolo
Sale e pepe q. b.
PROCEDIMENTO
Lavare i gamberoni, lasciarne quattro interi e con il guscio, sgusciare i rimanenti, eliminare il filo nero con uno stecchino, ma non buttare le teste e i gusci. Mettere gli scarti in un pentolino con un bicchiere d’acqua e un pizzico di sale, farlo ridurre della metà. In una larga padella con l’olio, far rosolare i due spicchi di aglio tritati, unire le zucchine lavate, asciugate e tagliate a dadini, far insaporire 3-4 minuti. Aggiungere i quattro gamberoni interi e gli altri tagliati a pezzi, far rosolare bene e sfumare con il mezzo bicchiere di vino bianco. Filtrare il liquido dei gusci e sciogliervi la bustina di zafferano, versare in padella, aggiustare di sale e pepe e far restringere della metà. Tenere da parte i gamberoni interi. Lessare al dente le linguine, scolarle e versarle in padella, spadellare due minuti unendo il prezzemolo tritato. Distribuire le linguine con gamberoni e zucchine in quattro piatti, cospargere con altro prezzemolo tritato e decorare con un gamberone intero. BUON APPETITO
CURIOSITA’
I GAMBERI
I gamberi sono alimenti di origine animale; apportano modeste quantità di energia, la maggior parte della quale proviene da proteine ad alto valore biologico. Sono presenti anche pochi grassi e una porzione CONSISTENTE di colesterolo. I glucidi sono presenti ma irrilevanti.
Per quel che concerne le vitamine, i gamberi apportano buone quantità di riboflavina (vit. B2), niacina (vit. PP) e, in alcune specie, anche un retinolo equivalente chiamato astaxantina (potentissimo antiossidante).
I gamberi sono anche ricchi di sodio, ferro, potassio, fosforo e calcio.
Il carapace dei gamberi contiene un polisaccaride NON digeribile, la chitina; questa, che trattata con soluzioni basiche origina il chitosano, fa parte della vasta gamma di integratori alimentari finalizzati al dimagrimento. Il suo effetto dovrebbe essere di tipo chelante sui grassi ma i risultati sono poco significativi o nulli.
Tratto da http://www.my-personaltrainer.it/alimentazione/gamberi.html