Le linguine alle vongole: un primo piatto di mare che è sempre gradito, Qui in versione con pomodoro.
INGREDIENTI PER LE LINGUINE ALLE VONGOLE
Per 4 pers.
400 gr. di pasta linguine
Un kg. di vongole
5 cucchiai di olio evo
Un ciuffo di prezzemolo
Due spicchi di aglio
Peperoncino a piacere
300 gr. di pomodori rossi maturi
Sale q. b.
PROCEDIMENTO
Mettere le vongole a bagno in acqua fredda salata per due ore a spurgare. Poi sciacquarle bene diverse volte e farle aprire in una larga padella con coperchio in un cucchiaio di olio e uno spicchio di aglio a fuoco vivo, 2-3 min. Sgusciarle, lasciandone alcune per decorazione, filtrare il liquido e tenerlo da parte. Nella stessa padella, far soffriggere nei 4 cucchiai di olio rimasti: un po’ di prezzemolo tritato, peperoncino a piacere e lo spicchio di aglio tritato fine, unire i pomodori maturi spellati e tritati, salare e cuocere 10 min., Aggiungere le vongole e il loro liquido filtrato, lasciar cuocere altri 5 min. Nel frattempo si sarà lessata la pasta al dente, scolarla e farla saltare in padella con il sugo. Decorare con le vongole con il guscio. Prezzemolare servire le vostre linguine alla vongole subito. BUON APPETITO
Per avere un’idea della forza devastante di un Trinidad Moruga Scorpion basti pensare che il peperoncino medio, quello normalmente utilizzato in cucina, ha una forza di 5000 Scoville.
Mangiarne uno intero significa procurarsi dei guai: non solo la classica sensazione di lingua in fiamme ma vero e proprio dolore, ammoniscono i ricercatori.
Un singolo peperoncino di questa specie è sufficiente per rendere molto piccanti tutti piatti di una famiglia per una settimana. Eppure, assicurano gli esperti, se utilizzato a piccole dosi, ha un sapore particolarmente gradevole. Provare per credere.