Le farfalle al sugo di fagioli, una pastasciutta completa. A cui può seguire un semplice frutto.
INGREDIENTI PER LE FARFALLE AL SUGO DI FAGIOLI
Per 4 pers.
400 gr. di pasta farfalle
Mezza cipolla grande o una piccola
500 gr. di passata di pomodoro
4 cucchiai di olio evo
300 gr. di fagioli bianchi già lessati
Qualche foglia di basilico
Sale e pepe q. b.
PROCEDIMENTO
In olio soffriggere la cipolla tritata, unire la passata di pomodoro, il basilico, salare e pepare. Fare cuocere fino a quando la salsa si sarà addensata ( circa 20 min. ), a questo punto unire i fagioli già cotti e cuocere altri 10 min. Lessare la pasta.al dente, scolarla e condire con il sugo. Servire le farfalle al sugo di fagioli con parmigiano o pecorino. BUON APPETITO
CURIOSITA’
FAGIOLI
La varietà dei fagioli è molto numerosa, se ne contano almeno 300 diverse tipologie, di cui circa sessanta sono commestibili, con forme e colori di tutti i tipi: bianchi, neri, variegati, rossi, grandi, piccoli, rotondi o schiacciati.
Le varietà più comuni sono rappresentate dai Borlotti, i Cannellini, Messicani, Bianchi di Spagna, i fagioli di Lamon, di Vigevano ed i
fagioli scozzesi.
I fagioli sono composti per il 10 % da acqua, 24,5 % da proteine, 48% da glucidi, 14,50 % da fibra alimentare, ed il restante 3 % da lipidi; i minerali presenti in maggior quantità sono il sodio, il potassio, il ferro, il fosforo, il manganese, il calcio, lo zinco ed il selenio.
I fagioli contengono una buona dose di vitamine del gruppo B e precisamente le vitamine B1, B2, B3, B5 e B6; oltre a queste troviamo la vitamina E, K, J e la vitamina PP. Tra gli aminoacidi citiamo invece quelli presenti in percentuale maggiore che sono: acido aspartico, acido glutammico, arginina, fenilalanina, leucina, lisina, valina e prolina.
Innanzitutto è bene sottolineare che i fagioli rappresentano, dal punto di vista dell’apporto proteico, una valida alternativa al consumo di carne e sono un alimento che grazie alle sue proprietà è in grado di equilibrare la dieta dal punto di vista della proporzione tra glucidi, lipidi e proteine.