I crostini pastellati con pate’ di fegato sono un ottimo antipasto caldo da preparare in occasione di feste o buffet. Vi consiglio di farli almeno una volta, sono buonissimi ed il successo è garantito !!!
INGREDIENTI PER I CROSTINI PASTELLATI CON PATE’ DI FEGATO
Per una dozzina di crostini
200 gr. di fegato di vitello
Uno spicchio di aglio
Rosmarino e salvia
Mezzo cucchiaio di concentrato di pomodoro
Tre cucchiai di maionese
Mezzo limone
Un bicchiere di farina 00
Un bicchiere di latte
Due pacchetti di pane Pema alla segale
Sale e pepe
Olio per friggere
PROCEDIMENTO
Rosolare in due cucchiai di olio evo il fegato di vitello tagliato a pezzetti con lo spicchio di aglio, qualche ago di rosmarino, due foglie di salvia, sale e pepe, unire il mezzo cucchiaio di concentrato di pomodoro e cuocere lentamente unendo se occorre due cucchiai di acqua.
Dopo cotti, circa 5 min., frullarli con il mixer fino a crema e unire la maionese e il succo del mezzo limone.
Fare una pastella con la farina 00, il latte e sale. Dal pane Pema alla segale, ricavare con un taglia biscotti a forma di stella i crostini, immergerli nella pastella e friggerli in olio abbondante.
Sgocciolare su carta cucina e aiutandosi con un sac a poche e bocchetta a stella distribuirvi il patè. Servire i crostini pastellati con pate’ di fegato mentre sono caldi. BUON APPETITO
CURIOSITA’
FEGATO
Il fegato è un prodotto carneo appartenente al gruppo delle frattaglie e collocabile nel quinto quarto dell’animale.
Dal punto di vista etimologico, il termine “fegato” deriva dal latino (tradotto dal greco) iecur ficatum, ovvero “fegato con i fichi” (alimento dell’epoca classica ottenuto per sovralimentazione del maiale con i fichi). Il fegato dovrebbe far parte delle abitudini alimentari di qualunque soggetto sano; è un prodotto dalle concentrazioni nutrizionali pressoché ineguagliabili e consente di raggiungere facilmente alcune delle razioni raccomandate più ostili (come il ferro per la donna gravida) conservando un certo equilibrio tra i macronutrienti energetici
Tratto da http://www.my-personaltrainer.it/alimentazione/fegato-come-alimento.html