La pizza rianata ( origanata ) è la pizza trapanese per eccellenza. In questa ricetta: la versione casalinga delle pizze rianate fritte.
INGREDIENTI PER LE PIZZE RIANATE FRITTE
Per 6 pizzette
250 gr. di farina di semola di grano duro
250 gr. di farina 00
280 ml. di acqua
Mezzo cubetto di lievito di birra
Un cucchiaino di sale
Due cucchiaini di zucchero
Un cucchiaio di olio
PER IL CONDIMENTO
Una lattina da 500 gr. polpa di pomodoro tritata fine
Uno spicchio di aglio
Tre cucchiai di olio evo
Un pizzico di sale
Mezzo cucchiaino di zucchero
Pecorino siciliano grattugiato
Origano
Tre filetti di acciughe
Olio per friggere
PROCEDIMENTO
Ho impastato nella planetaria le due farine, l’acqua tiepida con il mezzo cubetto di lievito di birra sciolto dentro, lo zucchero, il cucchiaio di olio, poi infine il sale (Per chi non ha tempo, può comprare la pasta per pizza già pronta dal panettiere). Ho suddiviso l’impasto in sei pagnottine e ho fatto lievitare 1 ora e mezzo coperte e in un luogo tiepido. Nel frattempo ho cotto il condimento, in un tegame ho messo la polpa di pomodoro, lo spicchio di aglio a fettine, il sale, l’olio, lo zucchero e un pizzico di origano di Pantelleria ( il più profumato che ci sia ), fatto cuocere dieci minuti. Con le mani ho schiacciato le pagnottine e le ho fritte in padella in olio abbondante e caldo.
Scolate dall’olio su carta cucina e condite immediatamente con il sugo, pezzettini di acciuga, il pecorino grattugiato e un altro bel pizzico di origano. Servire subito le pizze rianate fritte. BUON APPETITO
CURIOSITA’
L’ORIGANO
La pianta dell’origano può raggiungere i 70/80 centimetri di altezza, ha foglie ovali leggermente dentellate e i suoi fiori sono raggruppati in pannocchie di un gradevole colore bianco rosa; il suo frutto invece si presenta sottoforma di una capsula di colore scuro. Dell’origano vengono utilizzate le foglie e le sommità raccolte in estate durante la fioritura.
Le principali sostanze che compongono l’origano sono rappresentate da: grassi, carboidrati, fibre zuccheri, proteine, acqua; tra i minerali presenti nell’origano troviamo il potassio, calcio, sodio, fosforo, magnesio, ferro e zinco.
Le vitamine sono invece rappresentate dal Retinolo ( vitamina A), Riboflavina, Tiamina, Niacina e Acido folico( gruppo B); in quantità minori troviamo anche le vitamine C, D, E e K. Buona anche la presenza in percentuale degli aminoacidi e lipidi che vanno a completare la composizione dell’origano