Il baccala’ in insalata con patate è buono, leggero e squisito.
INGREDIENTI PER IL BACCALA’ IN INSALATA CON PATATE
Per 4 pers.
Un kg di baccala’
4 grosse patate
Un mazzetto di prezzemolo
Uno spicchio di aglio
Olio evo
Sale
Pepe macinato fresco
Una foglia di alloro
Due limoni
PROCEDIMENTO
Ammollare il baccala’ per almeno due giorni cambiando spesso l’acqua, oppure compratelo già ammollato. Lessare le patate in acqua salata. Mettere a bollire abbondante acqua non salata, poi lessarvi il baccalà tagliato a pezzi e la foglia di alloro. Cuocere 10-15 min. a secondo della grandezza dei pezzi. Scolare e lasciare raffreddare- Spellare e spinare i pezzi di baccalà, e sminuzzarli in pezzettini. Pelare, tagliare a fette le patate. In una ciotola emulsionare abbondante olio evo, il prezzemolo tritato, lo spicchio di aglio tritatissimo e sbattere con una forchetta. In un piatto di portata disporre al centro i pezzetti di baccalà, contornare con le patate, distribuirvi sopra il condimento al prezzemolo e pepe macinato al momento. Servire il baccala’ in insalata con patate accompagnato con fette di limone. BUON APPETITO
CURIOSITA’
IL BACCALA’
Proprio grazie al suo basso contenuto di grassi (notevolmente minore rispetto alla carne rossa), il Baccalà, si è meritato il titolo di “Pesce Magro” per eccellenza; questa peculiarità lo ha portato ad essere presente nei piatti di chi deve seguire delle diete, come soggetti obesi o sovrappeso e in particolare in soggetti con patologie come l’ipertigliceridermia e l’ipercolesterolemia. Il baccalà essendo prima di tutto un pesce eredita le caratteristiche di questa categoria, dai valori nutritivi alla facile digestione, alla presenza di particolari proteine e alla ricchezza di acidi grassi Omega 3 che riducono il cosiddetto colesterolo “cattivo” ed aumentano quello “buono”. Si tratta, quindi, di un alimento sano e che è in grado di sposarsi con diversi cibi grazie anche alla sua versatilità in cucina. Nei pesci la componente principale è proprio l’acqua che corrisponde alla metà o più del peso, escludendola e considerando solo la parte edibile possiamo affermare che il baccalà è composto da proteine e lipidi, per la maggior parte, e da minerali, glucidi e vitamine.
Tratto da: B come baccalà