Il piatto freddo di patate e uova: un classico per le insalate, qui arricchito dalle cipolle. Semplicemente saporito e facile da preparare.
INGREDIENTI PER IL PIATTO FREDDO DI PATATE E UOVA
Per 4 pers.
800 gr. di patate
4 uova
Due cipolle rosse di Tropea
5 cucchiai di olio evo
Due cucchiaini di aceto di mele
Sale e pepe
Un cucchiaino di origano
PROCEDIMENTO
Lessare le patate con la buccia in acqua salata dopo averle lavate per bene. Rassodare le uova per 10 min. Pelare, lavare le cipolle e cuocerle ( io al microonde per 7-8 min dopo avervi praticato alcuni taglietti con un coltello. Oppure cuocerle nel forno a 190° per 30 min. avvolte in carta di alluminio o carta forno. Lasciare intiepidire le patate, pelarle e tagliarle a tocchi. Sgusciare le uova e tagliarle a spicchi e affettare le cipolle. Sistemare il tutto in una insalatiera. In una ciotola emulsionare con una forchetta l’olio, l’aceto, il sale, il pepe e l’origano. Versare sull’insalata e mescolare. Far riposare 10 min e servite il vostro piatto freddo di patate e uova. BUON APPETITO
CURIOSITA’
CIPOLLE
Appartiene alla famiglia delle Liliacee, viene coltivata in ogni parte del mondo e rappresenta uno degli aromi più utilizzati nelle cucine di tutto il mondo. La cipolla è un prodotto dell’orto molto antico, utile in cucina e ricca di proprietà terapeutiche. È una pianta erbacea che cresce ogni due anni, ma generalmente viene coltivata e in questo caso, produce i suoi bulbi annualmente. Il terreno sul quale cresce è generalmente un terreno fertile che non teme climi diversi, anche se “predilige” una temperatura piuttosto fredda. L’Emilia-Romagna, la Campania, la Sicilia e la Puglia sono tra le regioni più accreditate per la coltivazione di questo prodotto. La parte che noi mangiamo è il “bulbo” centrale, che può essere consumato sia crudo che cotto. Come riconoscere l’integrità di una cipolla e capire se è davvero fresca? È importante osservarne la forma che dovrà essere compatta, piuttosto soda e senza ammaccature o “strane” macchie, tipo muffa. La cipolla ha un gusto particolare che regala alle pietanze un sapore gradevole e spesso viene utilizzata come “base” per la preparazione di minestre, risotti, carni e gustosissimi sughi. Ma non solo: diversi sono i piatti che la contengono: i francesi ad esempio vanno matti per la zuppa di cipolle, nota in tutto il mondo, ma anche le cipolle ripiene, quelle crude in insalata e la frittata, hanno la loro notorietà.