Gli spaghetti con i pomodori secchi, un primo piatto gustoso, semplice e veloce da preparare.
INGREDIENTI PER GLI SPAGHETTI CON I POMODORI SECCHI
Per 4 pers.
350 gr. di spaghetti
4 cucchiai di olio evo
Tre spicchi di aglio
Peperoncino a piacere
50 gr. di capuliato di pomodori secchi bio Agriblea
Sale q.b.
Prezzemolo
PROCEDIMENTO
Un paio di ore prima: per eliminare il sale in eccesso, ammollare in acqua il capuliato ( macinato ) di pomodori secchi biologici dell’azienda siciliana Agriblea (si possono acquistare online .http://www.pomodorisecchi.sicilia.it/negozio/ ) Passato il tempo di ammollo, scolare il capuliato in un colino a maglie fitte, poi metterlo su carta cucina per eliminare l’acqua residua. Mentre lessate gli spaghetti in una larga padella che possa poi contenere anche la pasta: in olio rosolare i 3 spicchi di aglio affettati e il peperoncino, unire il capuliato di pomodori secchi e fare insaporire qualche istante. Scolare la pasta e versarla in padella, mescolando con prezzemolo tritato. Servire subito i vostri spaghetti con i pomodori secchi. BUON APPETITO
CURIOSITA’
PEPERONCINO
Fin da tempi antichissimi, il peperoncino è un condimento molto popolare e presente nella dieta di popolazioni molto diverse e lontanissime tra loro nel tempo e nello spazio, un successo che si spiega non solamente a causa delle sue proprietà organolettiche ma che ha come elementi fondanti le proprietà benefiche di questa bacca sulla salute.
Quattro composti del peperoncino, tra cui iflavonoidi e i capsaicinoidi, hanno un effetto antibatterico, cosicché cibi cotti col peperoncino possano essere conservati relativamente a lungo.
Questo spiega anche perché più ci si sposta in regioni dal clima caldo, maggiore sia l’uso di peperoncino ed altre spezie. I peperoncini sono ricchi in vitamina C e si ritiene abbiano molti effetti benefici sulla salute umana, purché usati con moderazione ed in assenza di problemi gastrointestinali. Alcuni medici ne consigliano l’assunzione fino a cinque volte la settimana anche ai bambini dai 7 ai 16 anni. Il peperoncino ha un forte potere antiossidante, e questo gli è valso la fama di antitumrorale. Inoltre, il peperoncino si è dimostrato utile nella cura di malattie da raffreddamento come raffreddore, sinusite e bronchite, e nel favorire la digestione.