Golosissimo questo zuccotto di ricotta al caffe’. Da offrire ai vostri ospiti. Non richiede cottura e quindi veloce e facile da preparare.
INGREDIENTI PER LO ZUCCOTTO DI RICOTTA AL CAFFE’
100 gr. di burro
100 gr. di zucchero
400 gr. di ricotta
Due cucchiai di sambuca al caffè
Cinque cucchiai di caffè freddo non zuccherato
Un cucchiaio di caffè in polvere
200 gr. di biscotti amaretti
200 gr. di biscotti savoiardi
150 ml. di latte per la bagna
50 ml. di sambuca al caffè per la bagna
PROCEDIMENTO
In una ciotola mescolare il burro ammorbidito a temperatura ambiente con: lo zucchero e lavorare a crema con un cucchiaio di legno. Unire la ricotta passata al setaccio, i 2 cucchiai di sambuca, i 5 cucchiai di caffè freddo, il caffè in polvere e mescolare
Infine aggiungere gli amaretti sbriciolati. Foderare uno stampo a pareti lisce per zuccotto con pellicola.
Preparare la bagna mescolando il latte alla sambuca al caffè. Bagnarvi velocemente i savoiardi e sistemarli bene sia sul fondo dello stampo che attorno,
versarvi la ricotta,
e coprire con i savoiardi passati nella bagna.
Coprire con pellicola e mettere in frigo almeno 12 ore, ( io consiglio di prepararlo il giorno prima ). Al momento di servire, sformarlo su piatto di portata, spolverizzare con cacao amaro e riccioli di cioccolato. Il vostro zuccotto di ricotta al caffe’ è pronto da servire per il piacere dei vostri commensali. BUON APPETITO
Curiosità
Il caffè è una delle fonti alimentari più ricche di sostanze naturali con proprietà antiossidanti; questo grazie all’abbondanza di acidi clorogenici e ai composti derivanti dalla tostatura. Una tazzina di caffè ne può contenere dai 350 ai 450 mg., una quantità importante in grado di apportare diversi benefici al nostro organismo. Queste le principali sostanze contenute in 100 grammi di caffè espresso: 0,36 gr. di ceneri, 3 mg. di magnesio, 49 mg. di potassio, 3 mg. di fosforo, 0,50 mg. di vitamine appartenenti al gruppo B, lipidi in minima quantità (0,018 gr.), 40 mg. di caffeina e 0,040 gr. di aminoacidi e proteine.