Per noi trapanesi le cassatelle son buone in tutti modi e tutte le salse………..le prepariamo, sia dolci che salate. Quelle dolci si fanno fritte, le salate: lessate in acqua salata come normali ravioli e si possono condire con ragù o burro e parmigiano, oppure cotte in brodo di pesce o di gallina, cmq., una bontà. Io le ho condite con ragù di carne.
Ho preparato il ripieno con mezzo kg. di ricotta di pecora, condita con sale pepe e qualche foglia di menta tagliuzzata (alla pantesca, a Trapani si mette il prezzemolo) .Ho fatto la pasta fresca con 500 gr. di farina di semola di grano duro, 1/2 cucchiaino di sale e 250 ml. di acqua tiepida. Fatto le strisce di sfoglia, fatto i mucchietti di ricotta, chiuse e ricavato con un bicchiere le cassatelle. Le ho bucherellate con uno stecchino (per evitare l’apertura mentre cuociono) Lessate, scolate e condite con ragù e parmigiano o pecorino a piacere. Con la pasta avanzata ho fatto le tagliatelle.
CASSATELLE DI RICOTTA AL RAGU’
| Primi