La torta alla frutta morbida con crema pasticcera è sempre stata la mia preferita, si prepara con tanta facilità e sopratutto ci possiamo sbizzarrire con le decorazioni, io la faccio sempre diversa ed anche con la marmellata, cercando di creare dei disegnini semplicemente prendendo uno stecchino di legno.
Quindi divertitevi a farle, ma sopratutto postate le vostre foto nella mia pagina su facebook, La cucina di Elsa.

- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
.Ingredienti:
Per la base
- 2Uova
- 140 gZucchero
- 60 gLatte
- 50 gOlio di semi di girasole
- 170 gFarina
- 1/2 bustinalievito per dolci
Per la crema pasticcera
- 350 gLatte intero fresco
- 150 gPanna fresca liquida
- 6Tuorli
- 150 gZucchero
- 1/2Baccello di vaniglia (oppure 1 bustina di zucchero vanigliato)
- 60 gFecola di patate
Preparazione
Per preparare la Torta alla frutta morbida con crema pasticcera si comincia a fare la base, quindi mettiamo in una ciotola le uova e lo zucchero facciamo frullare bene.
Poi aggiungiamo uno alla volta gli altri ingredienti, quindi l’olio, il latte, la farina un poco per volta e il lievito.
Mescoliamo bene il tutto e versiamolo in uno stampo furbo di 30cm, unto con lo staccante per le teglie fatto in casa, per la ricetta clicca qui.
Inforniamo a 180° per circa 20 minuti con forno statico preriscaldato.
Terminata la cottura la lasciamo raffreddare.
Per la crema pasticcera
Per preparare la crema pasticcera mettiamo in un pentolino il latte, la panna, lo zucchero e le uova, quindi amalgamiamo tutto ed infine aggiungiamo la fecola di patate.
Facciamola cuocere ed addensare a fiamma bassa altrimenti si brucia e se dovessero esserci grumi, usate un frullatore ad immersione per toglierli.
Finita la cottura della crema per la Torta alla frutta morbida, la copriamo con la pellicola trasparente, poggiandola a contatto con essa e attendiamo che si raffreddi prima di riporla in frigo e farla compattare bene.
Quando la crema per la torta alla frutta con crema pasticcera sarà bella fredda, cominciamo a decorare come più ci piace la torta; io vi mostro come ho decorate le mie.
Spero che questa ricetta vi sia piaciuta, lasciate un commento e ditemi cosa ne pensate, cliccate qui troverete altre ricette interessanti. Date uno sguardo!!
Iscrivetevi al mio canale YouTube , Seguitemi sulla mia pagina:
Facebook, Pinterest, Twitter , Istangram 1 ed Istangramm 2.
Ciao alla prossima ricetta.Per altre ricette dolci clicca qui.