I Maccheroni alla “Puveriello” piatto della tradizione napoletana dimenticato e poco conosciuto che rappresenta al meglio la cucina povera difatti da qui prende il nome.
Questo è un piatto nato nel dopoguerra, quando si faceva fatica a trovare da mangiare, ma questi alimenti cioè le uova e la pasta erano di facile reperibilità e con la loro semplicità rendevano questa pietanza unica e nutriente; praticamente un piatto unico.
Andiamo insieme a riscoprire i sapori di questo piatto antico che molti sicuramente ricorderanno.

- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione25 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per i Maccheroni alla “Puveriello”
- 250 gPennette Rigate (oppure spaghetti)
- 4Uova
- q.b.Olio di semi di girasole
- q.b.Parmigiano Reggiano DOP (oppure pecorino)
Preparazione
Cominciamo a mettere a bollire l’acqua con sale, ed in una padella facciamo cuocere le uova ad occhi di bue con l’olio di semi e facciamo in modo che anche il tuorlo si cuocia.
Terminata la cottura lo spegniamo e spezzettiamo le uova mettendole da parte fino alla cottura della pasta.
Cotta la pasta al dente la versiamo nella padella con le uova aggiungendo un pochino di acqua di cottura e fino al completo assorbimento dell’acqua, lasciamo cuocere e legare bene l’uovo alla pasta.
Poi impiattiamo e serviamo con del parmigiano.