I tagliolini neri con capesante e funghi sono un primo piatto mare e monti. Il sapore intenso dei tagliolini si accompagna perfettamente al sapore dolce delle capesante e al sapore delicato dei funghi champignon.

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per i tagliolini neri con capesante e funghi
per la pasta
per il condimento
Strumenti
Preparazione dei tagliolini neri con capesante e funghi
Disponete la farina a fontana, sgusciate le uova al centro, aggiungete il nero di seppia, sbattetele leggermente e quindi impastate a piene mani, facendo forza con il peso del corpo, dovete ottenere una pasta liscia ed omogenea. Avvolgete la pasta in pellicola trasparente e fatela riposare per mezz’ora circa a temperatura ambiente. Infarinate il piano di lavoro e tirate la pasta con il matterello, se usate la macchina per la pasta, suddividetela in 4 parti e tirate ogni parte con la macchina, cercando di ottenere in ogni caso delle sfoglie di 2-3 mm di spessore. Se avete tirato la pasta con il matterello, infarinate la sfoglia ed arrotolatela su se stessa in modo da ottenere un cilindro e con un coltello tagliate delle strisce di 2 mm di larghezza, se invece usate la macchina per la pasta, usate la trafila per i tagliolini. Con questi ingredienti si ottengono 250 gr di pasta.
Aprite le capesante, eliminate l’alveola, sciacquate la noce e il corallo delicatamente sotto l’acqua corrente, adagiateli su della carta assorbente da cucina per asciugarle. Pulite i funghi e tagliateli a fette sottili. Sbucciate l’aglio, tagliatelo a metà ed eliminate il germoglio verde centrale. Pulite il prezzemolo, lavatelo in acqua fredda, sgrondatelo, raccogliete le foglie e tritatele molto finemente, dovete ottenere almeno un cucchiaio di composto. Trasferite i funghi in una padella con 2 cucchiai di olio e lo spicchio d’aglio e fate rosolare, eliminate lo spicchio d’aglio ed unite le capesante, fatele saltare a fuoco vivace 3 minuti rigirandole con un cucchiaio. Salate e pepate ed aggiungete il vino e lasciate evaporare a fuoco dolce per 10 minuti. Cospargete con il prezzemolo mescolate e togliete dal fuoco. Portate a bollore una pentola con l’acqua, salate, aggiungete un cucchiaio di olio, (in questo modo la pasta non si attacca) tuffatevi i tagliolini e cuoceteli 3 minuti. Scolateli nella padella dove avete cotto le capesante e i funghi, aggiungete il burro e mantecate per 2 minuti. Se la preparazione risulta troppo secca, durante la mantecatura aggiungete 2/3 cucchiai di acqua di cottura.
ACCOMPAGNAMENTO
Servite con un vino bianco come il Vermentino di Gallura (12-13°)
ORIGINE: Sassari (Sardegna)
COLORE: Bianco paglierino
SAPORE: Secco, leggero fondo amarognolo
SERVIRE: 8-10° STAPPARE: al momento
INVECCHIAMENTO: 3-5 anni