Pesto di sedano e mandorle

Siccome in cucina si cerca di non buttare niente, oggi ho usato del sedano rimasto per preparare questo pesto di sedano e mandorle. Facile e velocissimo da preparare, non ha bisogno di fuochi e lo potete preparare mentre cuoce la pasta.

  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaItaliana

Ingredienti per il pesto di sedano e mandorle

100 g sedano
50 g mandorle
50 g pecorino romano
10 g aglio in polvere
50 g olio extravergine d’oliva
1 pizzico sale fino

229,46 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 229,46 (Kcal)
  • Carboidrati 5,20 (g) di cui Zuccheri 0,93 (g)
  • Proteine 5,84 (g)
  • Grassi 21,74 (g) di cui saturi 4,34 (g)di cui insaturi 5,46 (g)
  • Fibre 2,16 (g)
  • Sodio 1.647,14 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 67 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

1 Frullatore

Preparazione del pesto di sedano e mandorle

Per preparare il pesto di sedano e mandorle, mettete nel boccale del frullatore i gambi e le foglie del sedano, aggiungete le mandorle pelate, il pecorino, l’aglio in polvere e l’olio EVO.

pesto di sedano e mandorle

Fate andare ad intermittenza per una decina di minuti, fino a quando il pesto non avrà una consistenza liscia, cremosa ed omogenea. A questo punto assaggiate di sale e, se necessario, aggiungete un pizzico.

Io oggi l’ho usato per condire un piatto di pasta, le mezze maniche, ma può essere usato anche per farcire panini, tramezzini, crostini. Può essere una valida alternativa alla salsa verde per accompagnare il bollito.

pesto di sedano e mandorle

Il pesto di sedano e mandorle può essere conservato in frigorifero, in frizeer o pastorizzato. Per il frigorifero: mettete in un vasetto di vetro il pesto, copritelo con un filo di olio e mettete in frigorifero, si conseva per 3/4 giorni. Per il freezer: mettete il composto nel contenitore per il ghiaccio, quando i cubetti di pesto si sono congelati, toglieteli e metteteli in un sacchetto alimentare. Per la pastorizzazione: dopo aver sterilizzato i vasetti, versate il pesto, chiudete bene il tappo e mettete in una pentola colma d’acqua, avvolgeteli con strofinacci, e farteli bollire per circa 30 minuti (pastorizzazione) Fate raffreddare nella pentola, dopodichè asciugateli, etichettateli indicando la data di produzione e conservare in un luogo fresco.

Il pesto di sedano e mandorle lo puoi trovare anche nella top list “SALSE CALDE E FREDDE DA ACCOMPAGNAMENTO”

Se vuoi essere sempre aggiornato seguimi su Facebook Instagram Pinterest


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.