Le cosce di pollo ai peperoni cucinati in padella, sono un secondo piatto gustoso e facile da preparare. Questa pietanza si prepara prevalentemente in estate, in quanto i peperoni offrono il meglio di se in questa stagione, ma si può preparare tutto l’anno, anche se i peperoni non hanno la stessa intensità di sapore.

- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per le cosce di pollo ai peperoni
- Energia 617,76 (Kcal)
- Carboidrati 15,00 (g) di cui Zuccheri 4,09 (g)
- Proteine 66,01 (g)
- Grassi 33,59 (g) di cui saturi 8,10 (g)di cui insaturi 16,96 (g)
- Fibre 3,68 (g)
- Sodio 2.829,57 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 425 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
per cucinare vi serve…
Preparazione delle cosce di pollo ai peperoni
Togliete la pelle alle cosce di pollo, sciacquatele sotto l’acqua corrente, quindi asciugatele con un foglio di carta assorbente.

In una padella fate rosolare uno spicchio di aglio con un rametto di rosmarino, aggiungete le cosce di pollo e fate rosolare bene da tutte le parti.

Mentre si cucinano le cosce, prendete i peperoni, sciacquateli sotto l’acqua corrente, asciugateli, tagliateli a listarelle, facendo attenzione a pulirli bene dai semi e dai filamenti bianchi.

Aggiungete i peperoni tagliati nella padella delle cosce di pollo e sfumate con il vino bianco.

Cucinate ancora per 25/30 minuti circa, quindi servite le cosce di pollo calde.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.