La prima paella nasce a Valencia e contrariamente a quanto si pensa è nata condita con carne e non con pesce. La paella di carne alla valenciana infatti è preparata con carne di pollo, coniglio e maiale e con verdure. In seguito è nata la paella alla catalana, quella con il pesce.

- Preparazione: 60 Minuti
- Cottura: 60 Minuti
- Difficoltà: Medio
- Porzioni: 4 persone
- Costo: Medio
Ingredienti
-
Riso 400 g
-
Pollo 200 g
-
Coniglio 200 g
-
Salsiccia 200 g
-
Chorizo 100 g
-
costolette di maiale 4
-
peperone rosso 1
-
peperone giallo 1
-
Piselli 100 g
-
Zafferano 1 bustina
-
Brodo vegetale 1 l
-
Olio extravergine d'oliva qb
-
Sale qb
Preparazione
-
Prendete la carne di pollo e di coniglio e tagliatela a tocchetti, prendete la salsiccia, togliete la pelle e tagliatela a rondelle come anche il chorizo. Prendete le costolette di maiale e tagliate a metà.
Tagliate i peperoni nel senso della lunghezza, togliete il torsolo, i filamenti bianchi e i semi quindi tagliateli a pezzi grandi come la carne.
Prendete il tegame per paella e mettete dell’olio EVO sul fondo, fate riscaldare quindi aggiungete le costolette di maiale. Dopo 10 minuti aggiungete la carne di pollo, di coniglio, la salsiccia e il chorizo e lasciate cucinare per altri 10 minuti. Passato questo tempo aggiungete i peperoni e i piselli. Girate la carne di tanto in tanto facendo in modo che si rosoli da tutte le parti.
Quando la carne e le verdure sono a metà cottura aggiungete il riso cospargendolo per tutta la paellera ed aggiungete il brodo, che avrete mantenuto caldo.
Lasciate cuocere il riso per 16/18 minuti fino a che il riso non si asciuga, quindi sciogliete lo zafferano in poco brodo e mescolatelo uniformemente a tutti gli ingredienti e fate cucinare ancora per 5 minuti.
Aggiustate di sale e servite ancora calda.
Note
Se vuoi essere sempre aggiornato, segui IOINCUCINA su Facebook e Pinterest.