L’insalata di seppia è un piatto leggero estivo. Versatile in quanto si può servire come antipasto o come secondo piatto. Arricchitela con verdure a vostro piacere e avrete sempre una pietanza diversa tutte le volte.

- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaBollitura
- CucinaItaliana
Ingredienti per insalata di seppia
- 2Seppie
- 500 gCalamari
- 300 gGamberi
- 500 gCozze
- 500 gVongole
- 2 spicchiAglio
- 1Limoni
- q.b.Vino bianco
- mazzettiPrezzemolo
- 1 bicchiereOlio extravergine d’oliva
- q.b.Sale
- q.b.Pepe
Preparazione di insalata di seppia
Pulite seppie e calamari, togliendo le eventuali sacche di inchiostro, la pelliccina esterna, occhi, ecc.
Mettete sul fuoco una pentola con le seppie e i calamari puliti, fate bollire fino a quando non risultano morbidi (il tempo è determinato dalla grandezza dei cefalopodi). Lasciate raffreddare nella loro acqua di bollitura.
Pulite le cozze e le vongole ed apritele sul fuoco con solo un goccio di vino bianco e uno spicchio di aglio. Quando si saranno raffreddate sgusciatele, lasciandone alcune intere per la guarnizione.
Bollite i gamberetti e lasciate raffreddare.
Mentre tutti gli ingredienti si raffreddano preparate il condimento. Mettete in un barattolo una manciata di prezzemolo tritato, gli agli tritati, un pizzico di sale e uno di pepe, aggiungete il succo del limone e 1/ bicchiere di olio extravergine di oliva, agitate bene in modo che tutti gli ingredienti si amalgamano bene.
Quando tutti gli ingredienti sono freddi, iniziate a tagliare le seppie e i calamari a strisce abbastanza sottili, se i gamberi sono grandi divideteli a metà.
Mettete le seppie, i calamari e i gamberi tagliati in una terrina, aggiungete le cozze e le vongole sgusciate, condite con il condimento del barattolo e mescolate il tutto affinchè gli ingredienti si amalgamano tra di loro.
Lasciate in frigo per almeno 4 ore.
Se volete potete aggiungere all’insalata di seppia delle verdure. Io oggi ho aggiunto olive verdi denocciolate tagliate a rondelle e pomodori secchi tagliati a filetti. Ma potete dare libero sfogo alla vostra fantasia e usare le verdure che più vi piacciono.