Oggi ho provato questa ricetta di castagnole veloci. Le castagnole, o favette, sono un dolce di carnevale tipico della mia zona (ma non solo). Posso assicurarvi che sono veramente veloci da preparare e sono anche molto buone.

- DifficoltàMolto facile
- CostoBasso
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni30
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
Ingredienti per le castagnole veloci
- 150 gFarina 0
- 20 gZucchero
- 50 gOlio di semi
- 2Uova
- 1Limoni e il suo succo
- 1Arance
- 1 cucchiainolievito per dolci
Strumenti
- carta assorbente da cucina
- 1 Ciotola
- 1 Casseruola
- 1 Frusta a mano
- 1 Forbici
- 1 Sac a poche
- 1 Grattugia
Preparazione delle castagnole veloci
In una ciotola mettete le uova intere, l’olio e lo zucchero. Mescolate con una frusta a mano fino a quando gli ingredienti non si saranno ben amalgamati. Aggiungete il succo di e la scorza grattugiata di un limone e la scorza grattugiata di un’arancia. In questo momento potete aggiungere, se lo gradite, mezzo bicchierino di liquore a vostro piacere, io non l’ho aggiunto perché a noi non piace. A questo punto, aggiungete la farina setacciata a cui avrete aggiunto il lievito per dolci e mescolate ancora, fino ad ottenere un impasto omogeneo e morbido. Mettete sul fuoco un tegame profondo con l’olio e fatelo arrivare a 170°. Mettete l’impasto in una sac a poche, o se non lo avete in un sacchetto per congelatore e fate un foro in un angolo e fate cadere l’impasto direttamente nell’olio, tagliandolo a tocchetti con un paio di forbici. Se non siete molto pratiche con la sac a poche, potete usare anche un cucchiaino e far cadere l’impasto direttamente nell’olio. Quando sono dorate, scolatele e fatele asciugare su carta assorbente e ancora calde passatele nello zucchero semolato. Io le preferisco le castagnole veloci coperte di zucchero a velo.