Io ne faccio sempre molti e poi li tengo nel congelatore pronti per essere cotti al forno oppure in padella.
I miei bambini li hanno approvati a pieni voti, fin’ora li ho provati alla pizzaiola (pomodoro, origano e scamorza), agli spinaci (spinaci, scamorza e grana) e al prosciutto (prosciutto, besciamella e scamorza).
I gusti possono essere infiniti, basta un po’ di fantasia, per il formaggio consiglio sempre di usare formaggi poco acquosi, va bene anche la mozzarella, l’importante è scolarla bene.
Altre varianti potrebbero essere:
ragù, besciamella e mozzarella
funghi, besciamella e mozzarella
speck e provola
Ecco a voi i sofficini fatti in casa:
1 tazza (io ho usato quelle da colazione, più grandi delle mug) di acqua o latte
1 tazza di farina 00
sale
un paio di cucchiai di olio
1 uovo
pangrattato
Versiamo l’acqua in un pentolino insieme al sale e all’olio e portiamo a bollore.
Appena bolle versiamo la farina tutta insieme e mescoliamo bene a fuoco medio finchè si asciugherà cosi
Lasciamo intiepidire coperto da un panno, una volta intiepidito lo mettiamo sulla spianatoia infarinata e lo lavoriamo fino a renderlo liscio.
Avvolgiamo il panetto nella pellicola e lo lasciamo raffreddare a temperatura ambiente non in frigorifero mi raccomando.
Una volta freddo lo stendiamo col mattarello (sarà piuttosto appiccicoso, aiutatevi con un po’ di farina), ritagliamo dei cerchi e farciamo i nostri sofficini chiudendoli bene a mezzaluna.
Una volta pronti li passiamo nell’uovo sbattuto e nel pangrattato e cuociamo.
In forno: a 190° con un filo d’olio sopra per una ventina di minuti
In padella: friggere in olio finchè saran dorati
Congelamento: si congelano crudi già impanati, per cuocerli si mettono nel forno direttamente congelati o in padella facendoli scongelare prima
Ricetta fantastica de L’araba Felice