Il cavolo viola è una varietà di cavolo facilmente reperibile in ogni ortofrutta o supermercato; è uno degli ortaggi con più proprietà benefiche al mondo, perciò oggi prepariamo insieme una vellutata gustosa e salutare, bella alla vista, migliore al palato!
Ingredienti:
- 1 cavolo viola
- 1/2 cipolla
- 2 carote
- 1 zucchina
- 8 ciliegini
- sale
- 200 ml di panna di cocco
- basilico
- prezzemolo
- olio evo
- qualche fetta di pane raffermo
- zenzero in polvere
Puliamo e tagliamo tutte le verdure a rondelle; mettiamo in padella tutto insieme, con qualche foglia di basilico e prezzemolo, un cucchiaino di sale, e ricopriamo di acqua.
Lasciamo cuocere per circa 15 minuti, spegnamo il fuoco e lasciamo intiepidire. Passiamo tutto al minipimer e aggiustiamo di sale e pepe. Aggiungiamo un filo d’olio evo, la panna di cocco e riportiamo a bollore.
La vellutata è pronta!
Restano da fare i crostini: tagliate a cubetti il pane raffermo, mettetelo in una ciotola assieme ad un cucchiaino raso di zenzero in polvere, una presa di sale ed un filo d’olio, e mescolatelo con accuratezza. Passate i crostini al grill per 5-10 minuti, e servite a tavola, assieme alla vellutata, con una macinata di pepe.
La cena è pronta!
N.B. LE PROPRIETà DEL CAVOLO VIOLA:
Rispetto al cavolo verde, quello rosso ha un contenuto 10 volte superiore di pro vitamine A ed il doppio del ferro.
Il cavolo rosso è una verdura che rientra nel VI e VII gruppo degli alimenti, grazie al notevole apporto di retinolo equivalenti (pro vit A) e vitamina C (molto utili nel periodo invernale, momento in cui scarseggia la maggior parte degli ortaggi). Queste vitamine sono due potenti antiossidanti ed esercitano un buon effetto contro i radicali liberi prevenendo l’invecchiamento dei tessuti ed alcune forme di tumore.
A supportare questo effetto antiossidante e anticancerogeno, contribuiscono anche i pigmenti fenolici (antocianine), che nel cavolo rosso appaiono numerosi e piuttosto concentrati. Dotati di un effetto positivo anche sul metabolismo, questa volta in sinergia alla fibra alimentare (ben presente), i polifenoli aiutano a mantenere normali i livelli di colesterolo nel sangue.
La fibra alimentare svolge anche un effetto positivo sul trofismo della flora batterica intestinale e sul transito delle feci, prevenendo la stipsi ed alcune forme di tumore del colon retto.
Il cavolo rosso è un alimento poco energetico, con una prevalenza calorica dei glucidi, seguiti dalle proteine e infine da piccolissime parti di lipidi. I carboidrati sono semplici (fruttosio) e i peptidi hanno un basso valore biologico.
Per quel che concerne i sali minerali, il cavolo rosso dovrebbe apportare una buona quantità di potassio e di ferro.
(Tratto da http://www.my-personaltrainer.it/alimentazione/cavolo-rosso.html)
Seguitemi su Facebook per restare sempre aggiornati con le novità!