La torta rovesciata di banane è un dessert a mio parere sottovalutato: è profumata, dolcissima, naturale. La banana è un frutto nutriente e pieno di proprietà nutritive estremamente benefiche (proteggono la vista e lo stomaco, rafforzano le ossa, fanno bene al sistema cardiovascolare, sono ricche di potassio, vitamina B6, vitamina A, fibre e magnesio), ma soprattutto…sono deliziose in cucina!
La ricetta è semplice, ma dovrete armarvi di frusta per preparare anzitutto il caramello!
Per il caramello occorrono 100 g di zucchero semolato e due cucchiai d’acqua. Mescolate a fiamma bassa entrambi gli ingredienti e, mescolando sempre, portate a ebollizione; a questo punto lo zucchero tenterà di cristallizzarsi, ma voi continuate imperterrite a girare energicamente, evitando la formazione di grumi. Presto inizierà ad imbrunire, e allora sarà pronto. Ora, per evitare che indurisca appena raffreddato, potete aggiungere due o tre cucchiai di latte, o una noce di burro, e continuare a cuocere al minimo per un paio di minuti.
Versate il caramello sul fondo della tortiera (20-22cm), precedentemente foderato con carta da forno, e spalmatelo bene ovunque. Adesso ci occupiamo della torta!
- 300 g di farina
- 120 g di zucchero di canna
- 3 banane
- 3 uova
- 100 g di burro
- la scorza ed il succo di un limone
- 1 bustina di lievito
Tagliate due banane a fettine, e adagiatele intanto sul caramello; quella sarà la superficie della vostra torta! Dopodichè possiamo procedere alla preparazione classica: frustare le uova con lo zucchero finchè non diventi un composto spumoso, aggiungere il burro fuso, il limone e poi la farina con il lievito. Tagliate a dadini la terza banana (e le eventuali rimanenze delle altre due) ed amalgamatela al resto. Versate il composto nella tortiera e infornate a 180° per 40 minuti.
Aspettate che si freddi e rovesciatela! La vostra deliziosa torta alle banane caramellate è pronta!
Tenete a mente un piccolo segreto: per capire quale sia la consistenza giusta di una torta, dovete mescolare e lasciare che il filo di impasto cada dal cucchiaio, o dalla frusta che si sta utilizzando. Se questo “scrive” sull’impasto, allora è perfetta! Se affonda, aggiungete un po’ di farina, e se risulta troppo corposo aggiungete qualche cucchiaio di latte!
Seguitemi su Facebook per restare sempre aggiornati con le novità!