A chi non piace, di tanto in tanto, cambiare abitudini a tavola e mangiare cibo orientale? Gli spaghetti di riso appartengono alla cultura cinese da millenni, e possono essere conditi con praticamente qualunque cosa vogliate; si adattano alla perfezione alle esigenze di tutti, vegani, vegetariani e onnivori. La versione che vi presento oggi è molto semplice, perchè è composta da verdurine cotte al wok, ma voi potete arricchirla come meglio credete: pollo, gamberi, uova, prosciutto a dadini, germogli di soia…
Vediamo cosa ci serve per preparare 4 porzioni di spaghetti di riso:
- 200 g di spaghetti di riso
- 2 carote
- 1/2 patata
- 1 cipolla dorata
- 2 zucchine
- 1 peperone rosso
- 100 g di champignon
- 100 g di verza
- semi di cumino
- peperoncino
- aglio in polvere
- zenzero in polvere
- salsa di soia
- concentrato di pomodoro
- sale
- vino bianco o birra cinese
- pepe 4 stagioni
In una ciotola versare un litro d’acqua calda (assolutamente NON bollente) e lasciare gli spaghetti di riso per 5 minuti in ammollo, cosicché si idratino, ammorbidendosi. Sbrogliateli anche a mano, facendo però attenzione a non romperli; scolateli e lasciateli da parte. In un pentolino versare circa mezzo litro d’acqua, un cucchiaio di concentrato di pomodoro, mezzo cucchiaino di sale, mezza patata, mezza carota, una punta di zenzero secco, una di semi di cumino, una di aglio in polvere e una dose abbondante di salsa di soia (più o meno 30 ml). Portate a ebollizione e lasciate andare per 10 minuti a fiamma minima.
È il momento delle verdurine! Tagliate tutte le verdure alla julienne e mettete insieme nel wok cipolla, verza, carote, funghi e peperoni.
Salate e pepate subito, versate mezzo bicchiere di vino bianco o birra cinese, un filo di salsa di soia e lasciate cuocere, coperto, per circa 10 minuti, saltando di tanto in tanto. Nel caso in cui le verdure inizino ad incollarsi, inserite con un mestolino un po’ di brodo. Scoprite il wok e lasciate cuocere altri 5 minuti. Trascorso questo tempo, le verdure dovrebbero ormai essere cotte, per cui aggiungete le zucchine, un altro cucchiaio di salsa di soia e saltate per un paio di minuti. Versate gli spaghetti di riso nel wok e amalgamateli il più possibile alle verdure.
Unite poi il brodo, a cui avrete già tolto la carota e la patata, alzando la fiamma al massimo, e saltate per un paio di minuti, unendo tutti gli ingredienti insieme il più possibile. Spegnete il fuoco e servite gli spaghetti di riso con verdure in tavola, con una spolverata di peperoncino e salsa di soia a parte. Se il fondo del wok resta brodoso, tanto meglio: utilizzate il brodo per rendere ancora più saporiti i vostri spaghetti, versandone un po’ sul piatto!
Seguitemi su Facebook per restare sempre aggiornati con le novità!