Oggi vediamo come fare un magnifico risotto ottobrino con pochi e semplici ingredienti: abbiamo come protagonista la zucca gialla, contornata da frutta secca (le mandorle vanno benissimo, ma, chi volesse provare qualcosa di altrettanto eccezionale, può utilizzare i pistacchi) e, facoltativamente, qualche alice per dare un tocco di fermezza al sapore dolciastro della zucca!
Ingredienti:
- 350 g di riso Arborio o Carnaroli
- 350 g di zucca gialla
- 1 cipolla dorata
- 1 spicchio d’aglio
- 1 mazzetto di prezzemolo fresco
- 40 g di mandorle tritate + q.b. per guarnire
- 6 alici
- 1,3 lt di brodo vegetale
- paprika dolce
- 1 bicchiere di vino bianco
- sale
- olio evo
Iniziamo dal brodo vegetale. Unite in una casseruola una patata, una carota, una costa di sedano, un pomodoro, mezza cipolla, un cucchiaio di concentrato di pomodoro e un cucchiaio raso di sale. Versate un litro e mezzo circa di acqua e portate a ebollizione. A quel punto, coprite con un paraschizzi e lasciate cuocere per circa 20 minuti. Spegnete il fuoco e lasciate freddare a parte.
In una wok, tagliate a piccoli cubetti (non superate il centimetro cubo) la cipolla e la zucca; condite con un filo d’olio, una presa di sale, uno spicchio d’aglio in camicia e una spolverata di paprika dolce. Accendete il fuoco, irrorate le verdure con mezzo bicchiere di vino e lasciate cuocere per un quarto d’ora a fiamma medio bassa. Quando la zucca sarà morbida, mettete il condimento in una ciotola e lasciate intiepidire.
Ora torniamo al brodo. Di solito, per preparare un buon brodo si fanno solo bollire le verdure, e poi si levano. In questo caso, per avere un risotto cremosissimo e molto saporito, dovrete passare tutto con il passaverdure a fori stretti, oppure passare tutto col minipimer, facendo attenzione però a levare prima la buccia del pomodoro. Aggiungete al brodo anche un terzo della zucca appena cotta, che verrà passata assieme alle altre verdure, e riportate ad ebollizione.
Ora possiamo procedere al risotto vero e proprio! Tostiamo quindi il riso nella wok, con un filo d’olio, e facciamo evaporare tutto il vino rimasto. Mettiamo il timer a 22 minuti e cominciamo ad aggiungere, un mestolo alla volta, il brodo. Quando saranno passati i primi 5 minuti di cottura, aggiungiamo al riso le alici e la zucca, una bella manciata di prezzemolo tritato, la metà delle mandorle e, se volete, una macinata di pepe 4 stagioni. Lasciamo cuocere coperto, mescolando di tanto in tanto e continuando ad aggiungere brodo.
Quando scatterà il timer, potrete spegnere il fuoco, aggiungere le mandorle rimanenti e lasciar riposare un paio di minuti il risotto. Servitelo a tavola guarnito con mandorle a lamelle o tritate, prezzemolo fresco e, per gli amanti del piccante, una spolverata di peperoncino!
Se avanza, non abbiate paura: basterà versarlo in una casseruola foderata di pangrattato, ricoprirlo di parmigiano, mandorle, altro pangrattato ed un filo d’olio, e gratinarlo in forno per un quarto d’ora a 230°!
Seguitemi su Facebook per restare sempre aggiornati con le novità!