Oggi vediamo come fare un delizioso e velocissimo riso al curry! Questa versione è vegetariana, ma voi potete arricchirlo con quello che preferite, come straccetti di pollo o filetti di nasello.
Ingredienti:
- 250 g di riso basmati
- 2 carote
- 1 uovo
- ½ bicchiere di vino
- 1 cucchiaino raso di curry
- 10 g di burro
- 40 ml di latte
- 1 cucchiaino di farina
- sale
- olio
- pepe 4 stagioni
- prezzemolo fresco
Mettete a bollire l’acqua per il riso.
Rompete l’uovo una padella antiaderente, sbattetelo e accendete la fiamma, tenendola sempre medio bassa. Sfrittellate l’uovo con una cucchiarella e aggiungete le carote tagliate a rondelle abbastanza sottili, un filo d’olio e una presa di sale. Aggiungete un mestolo di acqua bollente e lasciate che le carote stufino qualche minuto. Quando l’acqua si sarà asciugata, unite alle carote il burro, il vino e amalgamate il tutto. Aggiungete poi il latte e un altro mestolo di acqua; inserite il curry e lasciate cuocere qualche altro minuto.
Intanto potete buttare il riso, che dovrà cuocere per circa 10 minuti.
A questo punto, versate un cucchiaino di farina nel composto di carote e curry, mescolate e abbassate la fiamma. Aggiustate di sale e di pepe, e continuate la cottura della salsa al curry tenendola sempre lenta con l’aiuto dell’acqua di cottura del riso. Quando questo sarà pronto, scolatelo e spegnete la salsa. Assicuratevi che non sia né asciutta nè troppo liquida!
Servite a tavola il riso e versatevi sopra la salsa di carote al curry.
Impreziosite con prezzemolo tritato e pepe 4 stagioni. Niente di più semplice, veloce e profumato!
IL CURRY è un vero toccasana per l’apparato digestivo e ha proprietà disinfettanti benefiche per l’intestino. In più regola il metabolismo e fa bruciare grassi; esso svolge anche una importante funzione antinfiammatoria e antiossidante, che contribuisce ad alleviare l’affaticamento del fegato, proteggere lo stomaco e l’intestino e ridurre i fastidi collegati all’artrite e ai reumatismi.
Non solo, ma l’azione antiossidante del curry è stata confermata anche contro malattie neurodegenerative (come l’Alzheimer); la stessa azione antinfiammatoria e antiossidante del curry sarebbe efficace anche per ridurre il rischio di subire un attacco cardiaco.
E non solo! Altri studi dimostrano che la curcuma contenuta nel curry previene il diabete di tipo 2 nelle persone più a rischio, e che il curcumino abbia efficaci proprietà antitumorali.
(Grazie a greenme.it per le informazioni!)