La maionese: una delle salse più amate di sempre. Di origine francese, si può utilizzare per condire carne, pesce, patate o insalate, o anche come base per moltissime altre salse, come ad esempio:
- La salsa aioli è maionese all’olio d’oliva con aglio pestato.
- La salsa tartara è maionese aromatizzata con capperi o cetrioli tritati ed erbe aromatiche come il prezzemolo e l’erba cipollina.
- La salsa tonnata è maionese con tonno, capperi e acciughe sotto sale.
- La salsa rosa è maionese con ketchup e yogurt.
- La salsa delle Thousand Island è salsa rosa con varie erbe aromatiche.
- La salsa le croix è maionese con aggiunta di cubetti di formaggio e talvolta prosciutto cotto.
A mio avviso, senza uova la maionese è migliore al gusto poichè è più leggera, non copre mai i cibi, ma li accompagna.
Farla in casa in meno di un minuto è di una semplicità incredibile, bisogna solo essere precisi e non darsi mai per vinti! Innanzitutto vediamo gli ingredienti, tenendo bene a mente che io oramai la faccio a occhio: è tutta una questione di abitudine!
- 1 punta di cucchiaino di senape di Digione
- 1 e 1/2 cucchiai di aceto di vino bianco o di mele, o di limone
- 1 presa di sale
- 100 ml di latte
- 150 ml (circa) di olio di semi di arachide, di mais o di olio per friggere
Vi occorre un minipimer ed un contenitore che sia il più possibile aderente alla larghezza del vostro mixer.
La cosa fondamentale è che l’olio sia molto freddo, ma è comunque consigliabile che anche tutto il resto, compreso il contenitore, siano almeno a temperatura di frigorifero. In ordine mettete nel recipiente che avete scelto la senape, il sale, l’aceto ed il latte. Aggiungete per ultimo l’olio. Immergete il minipimer fino a farlo toccare sul fondo del recipiente, ed attivatelo, tenendolo fermo per qualche secondo. Senza spegnerlo mai, fate un movimento verticale per altri 15-20 secondi.La consistenza dovrebbe risultare cremosa, liscia ed omogenea.
La vostra maionese fatta in casa è pronta! Assaggiatela per insaporirla a gusto personale, lasciatela in frigo e gustatela come più vi piace. Si conserva per 2 giorni in frigorifero.
Una cosa davvero importante: questo metodo permette alla maionese di non impazzire in nessun modo. Se vedete che la maionese non si addensa come avevate sperato, non buttatela: aggiungete olio freddo a filo finchè non addenserà; fidatevi di me, prima o poi lo farà! La quantità di olio non è sempre la stessa: il clima, la qualità del latte e molti altri fattori possono intervenire…per cui non disperate, ricordate di mettere dell’olio in più nel frigorifero e perseverate!
Altri due piccoli punti:
- Per farla uscire ancora più gustosa, io aggiungo all’olio di semi anche 2 cucchiai di olio evo prima di mixarla.
- Ovviamente è facilmente alternabile come vegan: se al posto del latte si utilizza il latte di soia, il risultato finale sarà invariato (e molto apprezzato da vegani e non!).
Seguitemi su Facebook per restare sempre aggiornati con le novità!