Oggi vediamo una ricetta un po’ particolare per decorare le nostre tavolate con gusto e semplicità : la chiocciola di pane allo zafferano ripiena di formaggio a pasta filata o mozzarella, salame di Milano e zucca! Un vero e proprio vortice di sapore e di energia.
Ingredienti:
- 500 g di farina 0
- 125 ml di acqua
- 125 ml di latte fresco parzialmente scremato
- una bustina di zafferano
- 12 g di lievito di birra fresco o 7 di lievito di birra disidratato
- 1 cucchiaino di sale
- 15 g di burro
- 250 g di formaggio a pasta filata
- 1 etto di salame
- 100 g di zucca latte per spennellare
- sale
- prezzemolo
- olio evo
In una ciotola capiente, sbriciolate il lievito e aggiungete, mescolando con un cucchiaio, acqua e latte appena tiepidi. Unite subito lo zafferano e il burro, e lasciate che si amalgami tutto. Versatevi sopra, a pioggia, la farina, e iniziate a lavorare il composto con le mani. Una volta ottenuto un bel panetto liscio, aggiungete il sale e impastate per altri 10 minuti. Formate una palla di pasta di pane, incidete la superficie e lasciatela lievitare per due ore, coperta da pellicola.
Nel frattempo, potete tagliare il formaggio a cubetti o fettine abbastanza sottili, e tagliare la zucca in fette estremamente esili: se non riuscite con il coltello, potete utilizzare un pelapatate. Lo spessore dovrebbe comunque essere di due o tre millimetri. Passate la zucca sulla griglia, salate e pepate a piacere.
Trascorse le due ore, andiamo a riprendere la pasta gialla lievitata e reimpastiamola con accuratezza. Sbattetela e riformate la palla, coprendola con un panno bagnato. Lasciate riposare altre due ore.
Scaduta la seconda lievitazione, armatevi di mattarello e stendete la pasta sulla spianatoia. Dovrete tagliarla in strisce da circa 10 cm di altezza ognuna (la lunghezza non conta: più è lunga, meno strisce dovrete stendere!), senza superare il mezzo centimetro di spessore! A questo punto, come mostrato in foto, iniziate a farcire la pasta di pane allo zafferano, chiudetela più ermeticamente che riuscite, e rigiratela su se stessa, come fosse una chiocciola, adagiandola direttamente in una tortiera o sulla leccarda foderata di carta da forno.
Fate questo lavoro finché l’impasto non sia finito, o almeno fino ad avere la taglia che fa per voi! Potete divertirvi a creare tante mini chiocciole come monoporzioni, oppure farne due e unirle da un lato!
Spennellate con del latte e, se gradite, con semi di papavero, e lasciate riposare la chiocciola un’altra ora, in forno spento.
Accendete il forno a 200° ventilato, e cuocere la chiocciola per circa 20 minuti, o almeno fino a che non sarà ben dorata in superficie. Servitela calda, ma solo dopo averla fatta riposare a temperatura ambiente per qualche minuto!
Se volete un’alternativa vegetariana, vi consiglio di provarla ripiena di feta con caglio vegetale e verdure grigliate, o anche con formaggio a pasta filata, passata di pomodoro e basilico!
Seguitemi su Facebook per restare sempre aggiornati con le novità!