La torta caprese è un dolce della tradizione napoletana, inventata da Carmine di Fiore nel 1920, una ricetta nata da un errore. Ebbene si, a volte gli errori non vengono per nuocere, anzi. Pensate che creando questa ricetta si dimenticò di mettere la farina al composto. Una volta sfornata la torta però fu colpito dalla sua morbidezza e dalla consistenza umida. Questo dolce non presenta glutine quindi è perfetto anche per gli intolleranti. Questo “errore” fece nascere un dolce che conquistò tutti al primo morso e ancora continua a conquistare le persone. E’ nata nell’isola di Capri, ecco perchè il nome “caprese”, patria dei dolci al limone e del limoncello.
- DifficoltàMedio
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni12 fette
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 170 gCioccolato fondente al 70% (da grattuggiare)
- 85 gnocciole di Giffoni (io le prendo da Nocciolove)
- 85 gMandorle
- 125 gMargarina vegetale
- 1 bustinaZucchero a velo (per decorazione)
- 25 gFecola di patate
- 20 gCacao amaro in polvere
- 3Uova
- 4 glievito per dolci san martino
- 1 q.b.Baccello di vaniglia
- 1 pizzicoSale
- 180 gZucchero a velo
Preparazione
La prima cosa da fare è tritare per bene le mandorle e le noccioline, io le lascio un pochino grossolane perchè mi piace sentire una certa croccantezza in contrasto con la morbidezza della torta.
Fate sciogliere la margarina nel microonde giusto un minuto, aggiungetela poi in una ciotola a metà dello zucchero e il contenuto di mezzo baccello di vaniglia. Azionate la planetaria a metà della velocità massima, io uso la 3 per circa 6 minuti poi aggiungete le uova e il pizzico di sale.
In un’altro contenitore aggiungete il cioccolato grattugiato, le mandorle in polvere, le nocciole tritate, la fecola di patate, il lievito e il cacao amaro in polvere. Mescolate tutto per bene e aggiungetelo al composto liquido che avete preparato in precedenza.
mescolate con la planetaria a velocità 3 e poi 4 per alcuni minuti sino a far diventare il composto morbido e omogeneo poi versatelo in una tortiera da 26 cm precedentemente imburrata e infarinata con la fecola di patate (questo serve ad evitare che la torta si attacchi).
Infornate in forno pre-riscaldato a 180 gradi per 25 minuti, se avete un forno ventilato a 160 gradi sempre per 25 minuti. Al termine cottura fate la prova stuzzicadenti per verificare che la torta sia cotta all’interno. (infilzate la torta sino in fondo, se lo stuzzicadenti torna pulito vuol dire che potete tirarla fuori dal forno).
Lasciatela raffreddare almeno 10 minuti poi toglietela dalla tortiera e spolveratela di zucchero a velo.
Note
Volete farla semplice? Comprate la base per torta caprese San Martino, versate il composto nella planetaria con 3 uova, 125 gr di burro ammorbidito. Mescolate per circa 6 minuti poi versate il tutto in una teglia imburrata a 180°C per 25 minuti circa. Se lo gradite aggiungete altre nocciole tritate.
Sublime delizia, ti ringrazio, un caro saluto.
grazie mille ^_^