Pubblicità

Tè matcha: perché è così difficile trovarlo

tè matcha

Tè matcha: perché è così difficile trovarlo? Amanti del matcha, preparatevi! La nostra adorata polvere verde sta vivendo un momento di gloria mondiale, ma con qualche sorpresa. Sembra che tutti, dai baristi hipster ai guru del benessere, vogliano una tazza di questa delizia giapponese. E chi può biasimarli? Il matcha non è solo buono, è un’esperienza! Ma qui arriva la notizia: il Giappone, patria del matcha, sta faticando a tenere il passo con la domanda. Secondo le previsioni, il mercato del matcha raggiungerà cifre da capogiro entro il 2028, ma la realtà è che potremmo presto trovarci a corto di questa meraviglia.

“Matcha Esaurito”: Un Cartello che Fa Tremare gli Appassionati

Nel 2024, i produttori giapponesi hanno iniziato a limitare le vendite, e i cartelli “matcha esaurito” sono apparsi anche nelle città principali del Giappone. Immaginate la scena: volete il vostro matcha latte cremoso e vi trovate davanti a un muro di “no”. Un incubo per molti!

La ragione? Mentre in Giappone il consumo di tè verde è calato, nel resto del mondo è esploso. E i social media hanno fatto la loro parte, trasformando il matcha in una star. I marchi più “instagrammabili” sono andati a ruba, con vendite che hanno raggiunto picchi del 250% in pochi mesi!

Un Futuro Verde, ma con qualche nuvola

La buona notizia è che il raccolto del 2025 è alle porte. Ma la produzione di matcha è un’arte delicata, e solo una piccola parte del tè raccolto diventa questa polvere magica. E poi, la macinazione richiede tempo, molto tempo.

Quindi, cosa significa tutto questo per noi? Forse dovremo essere un po’ più pazienti per il nostro matcha latte. O forse è il momento di esplorare altre delizie verdi del Giappone. Una cosa è certa: la passione per il matcha è qui per restare.

Il matcha, con il suo verde brillante e il sapore unico, è diventato una vera e propria star nel mondo del food. Ma questa popolarità crescente sta mettendo a dura prova i produttori di tencha, la materia prima del matcha. Il Ministero dell’Agricoltura, delle Foreste e della Pesca (MAFF) giapponese sta spingendo per aumentare la produzione, incoraggiando i coltivatori a concentrarsi sul tencha anziché su altre varietà di tè.

Tè Matcha: un problema

Tuttavia, c’è un problema: il numero di coltivatori di tè è in calo. Secondo i dati del MAFF, siamo passati da 53.000 nel 2000 a poco più di 12.000 nel 2020. Riusciremo a soddisfare la crescente domanda di matcha con così pochi agricoltori?

Il MAFF sta cercando di correre ai ripari, offrendo incentivi per sostenere la coltivazione del tencha. Ma, come sappiamo, le mode nel mondo del cibo cambiano rapidamente. Chi ci dice che il matcha sarà ancora così popolare tra qualche anno? Come dice un vecchio proverbio, ‘non tutte le ciambelle riescono col buco’, e nel mondo del food, questo vale più che mai. Staremo a vedere se questa tendenza è destinata a durare, nel frattempo godiamoci una fumante tazza di matcha!

PubblicitàPubblicità
 

Pubblicato da incucinaconramy

Nata e cresciuta nella selvaggia e magica Sardegna, sotto il profumo del mirto selvatico e con lo sguardo sempre rivolto al mare cristallino. Amo tutto ciò che è tradizione, cucina sostenibile e non sopporto gli sprechi. Promuovo la cucina di un tempo, quella delle nostre nonne, quella che non si dimentica e che ci fa commuovere ogni volta che assaporiamo una ricetta che ci riporta alla nostra infanzia o ci porta un ricordo felice. Porto la felicità sulle vostre tavole.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: I caught you!! Content is protected !! Ti ho beccato furbetto!! Il Contenuto è Protetto!!