Sostenibilità perchè è importante nella nostra alimentazione, parliamo di uno dei tempi più importanti di quest’anno e per il futuro.
La sostenibilità è un argomento molto battuto soprattutto nel campo dell’alimentazione, è quindi molto importante conoscerlo e metterlo in pratica.

Come sapete il nostro organismo funziona grazie all’energia che riceviamo dal cibo che consumiamo, questo condiziona la nostra salute e il nostro corpo in maniera totale.
Per nutrirsi in maniera sana e genuina la sostenibilità è molto importante, non solo perchè un cibo sano ha caratteristiche organolettiche migliori ma possiede un basso impatto ambientale, essere accessibile a tutti e soprattutto deve valorizzare le tradizioni locali.
La sostenibilità assicura la solidità di un ecosistema. Per diventare sostenibile il cibo deve avere delle caratteristiche molto importanti: venire lavorato in un ambiente con poco consumo di acqua e scarso sfruttamento del suolo quindi impatto ambientale molto limitato. Oltretutto è indispensabile che per la produzione del cibo siano state prodotte pochissime emissioni di azoto e carbonio.
Per quanto riguarda il punto di vista sociale sarà un prodotto che rispetta le tradizioni locali e ne valorizza le risorse. Un costo alla portata di tutti è molto importante per assicurarne l’accessibilità, come ultima cosa il prodotto sarà gradevole organoletticamente parlando, sano e naturale.
Alcuni consigli per un’alimentazione più sostenibile
Iniziamo dalla spesa, uno dei gesti più semplici della nostra quotidianità: acquistare prodotti stagionali e locali è il primo passo verso la sostenibilità. Comprare alimenti a km 0 aiuta sia l’ambiente che la nostra salute, questo lo dice anche il WWF. Questo è di grande aiuto per i piccoli produttori locali che verranno incentivati a produrre di più e in maniera salutare. Eliminando alcuni anelli della produzione il prezzo si abbassa rendendo quindi i prodotti accessibili a tutti.
Controllate sempre la data di scadenza degli alimenti per evitare sprechi, ci sono tantissime ricette da realizzare con il cibo avanzato dalla sera prima o dal pranzo, chiamate ricette di recupero. Oppure potrete mettere gli avanzi in freezer e mangiarli quando volete.
Ogni volta che potete preferite ingredienti biologici, riducono al minimo l’impatto ambientale durante il processo di produzione, non contengono sostanze nocive come additivi chimici e conservanti.