Sedani rigati Pantanella con finferli, pomodorini e porro. Un piatto perfetto per l’estate, fresco e profumato.
Anche se non è più stagione di funghi possiamo comunque gustare quelli sott’olio, e i finferli Antichi Sapori di Montagna sono proprio l’accompagnamento perfetto ai sedani rigati Pantanella.
I pomodorini invece sono quelli che compro al piccolo alimentari del mio paese che provengono da contadini della zona e sono sani e genuini. Il porro biologico arriva dalla Sicilia invece grazie all’azienda Nato in Sicilia.
I sedani rigati Pantanella acchiappano bene i condimenti, sono perfetti sia con sughi freschi e delicati che con ragù un poco più sostenuti.
E’ una ricetta semplice e veloce, perfetta per chi vuole gustare un buon piatto, sano ma ha poco tempo a disposizione per cucinare.

- CucinaItaliana
Ingredienti
- 250 gsedani rigati Pantanella
- 50 gporro (finemente tritato)
- 1 bicchierevino bianco
- 2pomodori piccadilly
- 1 filoolio extravergine d’oliva
- gsale e pepe
- 3 cucchiaifinferli
Preparazione
Iniziamo lavando e tritando il porro con la mezzaluna sino a ridurlo in tanti piccoli pezzettini.
Tagliate a cubetti il pomodoro, dopo averlo lavato bene.
In una padella dai bordi alti aggiungete un filo d’olio extravergine d’oliva, il porro tritato e fate rosolare alcuni minuti.
Pubblicità Versate il vino e fate sfumare poi aggiungete il pepe e il sale.
Quando saranno passati 3 minuti aggiungete 3 cucchiai di finferli (fateli sgocciolare bene prima) e fate cuocere mescolando bene per 3 minuti.
Spegnete e coprite con coperchio.
Pubblicità Mettete a bollire abbondante acqua con due prese di sale grosso e quando bolle versate la pasta e fatela cuocere 9 minuti (se non vi piace al dente lasciatela altri 2 minuti)
Quando la pasta è pronta scolatela, conditela e servitela.
Note aggiuntive sui sedani rigati Pantanella
Potete aggiungere anche dei capperi o delle olive se vi piacciono, ci stanno benissimo.